#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:37
13.1 C
Napoli
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Tecnologia VoIP: guida alla scelta del centralino virtuale ideale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La tecnologia di centralino VoIP, acronimo di Voice over Internet Protocol, rappresenta un’innovativa soluzione per la comunicazione aziendale, poiché consente di trasmettere le chiamate vocali attraverso una connessione Internet anziché tramite il tradizionale circuito telefonico. 

PUBBLICITA

Stiamo parlando dunque di un centralino in cloud, benché vi siano altre soluzioni, con un approccio che permette di eliminare i costi associati alle chiamate a lunga distanza e di semplificare la gestione di linee telefoniche multiple. In particolare, la tecnologia VoIP offre una serie di funzionalità avanzate che migliorano l’efficienza operativa e la fruizione dei servizi di comunicazione, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Nello specifico, quando si parla di centralino virtuale VoIP si intende la trasformazione dei segnali vocali in dati digitali, i quali vengono trasmessi attraverso la rete internet in pacchetti di informazioni. Leader indiscusso per le offerte di questa tipologia è la formula di centralino virtuale voip TIM che assicura costi competitivi e formule ideali per le PMI.

Come funziona la tecnologia collegata al centralino VoIP

I dati digitali vengono elaborati e ricostruiti in segnali vocali dal dispositivo ricevente. In questo modo, le chiamate vocali possono essere effettuate da qualsiasi dispositivo connesso alla rete Internet e ciò permette un’ampia flessibilità e una consistente riduzione dei costi di comunicazione. 

Il segreto è alla base del funzionamento della tecnologia VoIP, in quanto si fonda proprio sulla compressione dei dati e sulla qualità della connessione Internet. Come si può ben immaginare, la conseguenza è che sia necessario garantire un’infrastruttura IT affidabile per l’implementazione di questa soluzione. Ciononostante, questo centralino virtuale VoIP offre molteplici  vantaggi alle piccole e medie imprese, dato che migliora di fatto l’efficienza delle comunicazioni interne ed esterne.

Grazie alla tecnologia VoIP, le PMI possono godere di funzionalità avanzate a costi ridotti, assicurando dunque una maggiore scalabilità del sistema di comunicazione aziendale. Di quanti soldi risparmiati stiamo parlando? Non è semplice quantificare poiché dipende dalla struttura organizzativa dell’azienda. 

In ogni caso, le chiamate vocali e i video attraverso Internet riducono drasticamente le spese telefoniche, nonché eliminano la dipendenza dai fornitori tradizionali. Inoltre, l’integrazione di servizi di messaggistica istantanea e di conferenze online contribuisce ulteriormente al risparmio complessivo per le piccole e medie imprese, soprattutto quando l’azienda ha un elevato numero di lavoratori da remoto alle proprie dipendenze.

Caratteristiche da considerare nella scelta del centralino virtuale

Quando si sceglie un centralino VoIP, è essenziale considerare due fattori principali: la scalabilità e flessibilità dell’opzione. Non a caso, la capacità di adattarsi alle esigenze in evoluzione dell’azienda serve a garantire un sistema di comunicazione efficace nel tempo, in ottica del lungo periodo. 

La scalabilità consente di espandere o di ridurre con facilità le linee e le funzionalità in base alla crescita aziendale, mentre la flessibilità offre la possibilità di personalizzare e adattare le funzionalità del centralino alle specifiche esigenze aziendali. Nondimeno, la possibilità di integrare nuove tecnologie e servizi avanzati è cruciale nel garantire che il centralino possa supportare le future richieste di comunicazione.

Per questo motivo, nel mercato attuale possiamo trovare diverse tipologie di centralini virtuali VoIP tra cui scegliere. Quindi, è possibile optare per centralini basati su hardware, centralini basati su software e centralini basati su cloud, tenendo presente che questi ultimi su cloud sono sempre più usati proprio per la loro flessibilità, scalabilità e convenienza.

Difatti, i centralini basati su cloud permettono alle aziende di gestire le chiamate tramite Internet anziché tramite le tradizionali linee telefoniche e offrono una maggiore facilità di gestione e soprattutto dei costi ridotti rispetto ai centralini tradizionali. Inoltre, i centralini cloud consentono alle aziende di accedere facilmente a funzionalità avanzate come videoconferenze, chiamate da remoto e integrazione con altre applicazioni aziendali.

Valutazioni preliminari all’implementazione del sistema VoIP

Perciò, valutare l’affidabilità del servizio offerto dal fornitore, la stabilità della connessione, la qualità delle chiamate e la disponibilità del servizio per poter avere delle comunicazioni fluide e senza interruzioni all’interno dell’azienda e con i clienti, dovrebbe essere la priorità. 

A tal proposito, un centralino VoIP con un buon track record mantiene alta la produttività aziendale e la soddisfazione dei clienti. Quindi, l’implementazione richiede la configurazione del centralino, l’integrazione con sistemi esistenti e la formazione del personale per garantire una transizione senza intoppi.

Per il futuro, si prevede un’ulteriore crescita dell’adozione dei centralini virtuali VoIP, con un’attenzione particolare verso l’integrazione con le nuove tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale e l’Internet delle Cose, al fine di migliorare ulteriormente l’esperienza di comunicazione aziendale.


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2024 - 11:46

Torna alla Home

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento