'Teatrophon' – Quando la Radio diventa Teatro': a Napoli sabato 19 ottobre
Il Comune di Napoli continua a celebrare l’autunno con il suo evento culturale Vespero napoletano, offrendo alla cittadinanza l’opportunità di godere del secondo appuntamento della serie. Al centro dell’evento, lo spettacolo “Teatrophon – Quando la Radio diventa Teatro”, prodotto dall’associazione Canoneinverso officina di idee.
Punti Chiave Articolo
Un Secolo di Radio
Raccontato sul Palco “Teatrophon” celebra un’emozionante retrospettiva sui cento anni di storia della radio. Lo spettacolo si apre con l’evocazione dell’annuncio storico di Ines Viviani Donarelli del 6 ottobre 1924 per l’URI, segnando l’inizio di un viaggio attraverso il secolo passato di parole e musica. Tra i protagonisti Lucio Allocca, Enzo Attanasio, Melania Balsamo, Anna Bocchino, Renato De Rienzo, Tonia Filomena, Giovanni Maddaloni, Sara Missaglia e la Piccola Orchestra Eiar, composta da Franco Castiglia, Pino Tafuto e Andrea Avagliano.
Scritta e diretta da Gino Aveta, con costumi curati da Annalisa Ciaramella, la performance cattura i momenti clou della storia della radio. Le voci storiche di Radio Rai si affiancano a giovani attori, rendendo la narrazione vibrante e coinvolgente, alternando umorismo e serietà. Dalle origini della radio, passando per gli anni cruciali della Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra, fino all’avvento della televisione e la continua evoluzione dei media, lo spettacolo evidenzia come la radio mantenga ancora oggi la sua forza e rilevanza.
Rai Napoli | Foyer dell’Auditorium | Via Marconi, 9 – Napoli | 19 ottobre 2024 ore 20:30
Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto
Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto
Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto
Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto
Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto