'Storie d’aMARE': creatività e condivisione all’Università Parthenope
“Storie d’aMARE” prende vita come un progetto innovativo mirato a stimolare la creatività giovanile attraverso la scrittura. Si tratta di una serie di laboratori di scrittura creativa, progettati per gli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo delle biblioteche e delle iniziative culturali. L’incontro inaugurale si è svolto nell’Aula Matilde Serao, in presenza della Direttrice della Biblioteca, Rosa Maiello, e della presidente dell’Associazione Leggere per…, Silvia Campanile.
Punti Chiave Articolo
Il cuore dell’iniziativa è la creazione di una biblioteca murale digitale, un poster che racchiuderà le opere degli studenti, liberamente accessibili e scaricabili tramite un QR code. Questa innovativa piattaforma di storytelling sarà distribuita in biblioteche, scuole e altri spazi pubblici, permettendo al grande pubblico di accedere facilmente alle storie e racconti dei giovani autori, trasformando il progetto in un vero e proprio festival della narrazione.
Sotto la guida dello scrittore Antonio Ferrara e della fotografa Marianna Cappelli, il primo laboratorio ha sollecitato i ragazzi a esplorare il tema del “mare dentro”, focalizzandosi sulle emozioni e sentimenti personali. Questo tema universale è stato scelto per stimolare una profonda introspezione che si riflette nella narrazione, creando un legame tra la dimensione personale e quella universale.
“Storie d’aMARE” fa parte dell’iniziativa più ampia denominata ‘Biblio Young Naples. Un mare di sentimenti’, vincitrice del bando “Giovani in Biblioteca”. L’obiettivo più vasto di questo progetto è incentivare i giovani a scoprire e frequentare le biblioteche, promuovendo una cultura del libro e della lettura condivisa.
Parallelamente alla biblioteca murale, “Biblio Young Naples” offre un programma di seminari e laboratori su editoria e scrittura creativa, che si terranno da novembre a marzo presso la biblioteca dell’Ateneo. Organizzati dall’Associazione IoCiSto, questi incontri approfondiranno le varie fasi della filiera del libro e le tecniche di scrittura, culminando con la pubblicazione dei lavori dei partecipanti nelle edizioni Guida.
I laboratori e le attività sono aperti non solo agli studenti dell’Università, ma anche a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni residenti a Napoli. Con un limite di 35 partecipanti, l’iniziativa è un’opportunità unica per chiunque voglia sviluppare le proprie abilità narrative e conoscere da vicino il panorama editoriale. Per iscrizioni e ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l’indirizzo email dedicato: byn@uniparthenope.it.
Un duo di musicisti scuote il palco con consigli spinti e concerti sold out a… Leggi tutto
Napoli si prepara a trasformarsi in un grande salotto europeo a cielo aperto. Da mercoledì… Leggi tutto
La Campania mette il sigillo sull’Interregionale del Campionato Federale di Ginnastica Artistica Allieve Gold, andato… Leggi tutto
A Sorrento, la “Magia del Rotary” ha fatto di nuovo tappa, e lo ha fatto… Leggi tutto
È successo nella notte tra venerdì e sabato, a Napoli, lungo via Giulio Cesare: un… Leggi tutto
Cancello ed Arnone – Un dramma familiare dall'esito potenzialmente tragico è stato sventato ieri dall'intervento… Leggi tutto