Napoli, allarme sicurezza nei porti. Dopo il tragico incidente del 7 ottobre, si intensificano i controlli.
A seguito dell’incidente mortale avvenuto presso il porto di Napoli, si è tenuta una riunione urgente presieduta dal Prefetto di Bari. Sono emerse criticità legate alla segnaletica di sicurezza e alla formazione del personale.
Le autorità competenti hanno annunciato un piano di controlli e investimenti per migliorare le condizioni di lavoro.
Analisi delle criticità emerse:
Inadeguatezza della segnaletica di sicurezza: Sono state riscontrate carenze nella segnalazione dei rischi presenti nelle aree di lavoro, in particolare nel parco logistico.
Mancanza di dispositivi di protezione individuale (DPI): Non tutti gli operatori disponevano dei DPI necessari per svolgere le proprie mansioni in sicurezza.
Deficienze formative: È emersa la necessità di implementare corsi di formazione specifici, aggiornati e periodici, rivolti a tutte le figure professionali coinvolte nelle operazioni portuali.
Misure adottate:
Potenziamento della segnaletica: Verrà installata nuova segnaletica di sicurezza, comprensiva di sensori acustici e luminosi, nelle zone a maggior rischio.
Fornitura di DPI: Le aziende operanti nel porto saranno tenute a fornire ai propri dipendenti i DPI adeguati, garantendone la corretta manutenzione e utilizzo.
Pianificazione di corsi di formazione: L’INAIL, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale, organizzerà corsi di formazione specifici sulle tematiche della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle norme tecniche e alle procedure operative.
Ispezioni periodiche: Gli organi di vigilanza (ASL, INPS, INAIL, Ispettorato) effettueranno ispezioni periodiche per verificare il rispetto della normativa vigente e l’efficacia delle misure adottate.
Coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): I RLS saranno coinvolti attivamente nella definizione e nell’attuazione delle misure di sicurezza, al fine di garantire una maggiore partecipazione e responsabilizzazione dei lavoratori.
Monitoraggio e aggiornamento:
Verranno istituiti tavoli tecnici presso l’Autorità Portuale per monitorare costantemente l’attuazione delle misure adottate e per individuare eventuali ulteriori azioni correttive. Il Prefetto di Napoli, inoltre, assicurerà un costante monitoraggio dell’andamento delle iniziative programmate.
L’incidente del 7 ottobre ha rappresentato un duro colpo per la comunità portuale e ha evidenziato la necessità di un intervento urgente per migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Le misure adottate, se attuate con determinazione e coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, potranno contribuire a ridurre significativamente il rischio di incidenti futuri e a garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti gli operatori portuali.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto