In quaranta piazze italiane, da nord a sud, si sono svolte iniziative, manifestazioni e flash mob per protestare contro i bassi salari e il dilagante precariato nel settore dell’Istruzione. L’evento, organizzato dalla Flc Cgil, ha coinvolto scuola, università, ricerca, accademie e conservatori.
A Roma, i manifestanti si sono riuniti davanti al Ministero dell’Istruzione, in viale Trastevere, dove uno striscione riportava la scritta: “Valditara bocciato”.
“I fatti, i numeri e le dichiarazioni smentiscono la retorica del Merito”, hanno dichiarato i manifestanti al megafono, riferendosi al nome del ministero, “dell’Istruzione e del Merito”.
Alcuni partecipanti, vestiti in costume per Halloween, esponevano cartelli ironici: una docente precaria travestita da strega portava un messaggio che recitava: “Dolcetto o scherzetto. Solo scherzi pessimi nella manovra. Tagli e blocco del turnover”.
Secondo i manifestanti, la giornata di protesta è solo l’inizio, in vista dello sciopero generale previsto per il 29 novembre. In piazza anche alcuni parlamentari di opposizione, come Elisabetta Piccolotti (Avs), che ha dichiarato: “Dell’istruzione al governo non importa nulla, ecco perché siamo qui”. Irene Manzi (Pd) ha aggiunto che per la prima volta dal 2008 verranno tagliati 5.660 docenti e oltre 2.000 posti amministrativi.
Tra le bandiere della Flc Cgil spiccavano quelle delle associazioni studentesche come Uds, Udu, Rete degli studenti medi, Link e una della Palestina. Alcuni manifestanti hanno posizionato delle zucche sulle scale del ministero e sfoggiavano costumi da streghe e dinosauri. Un cartello mostrava il volto del ministro Valditara su un meteorite diretto verso i dinosauri, simbolo della “estinzione” della scuola pubblica.
In altre città, la protesta ha assunto connotazioni diverse: a Udine pensionati e lavoratori hanno manifestato per il potere d’acquisto di pensioni e salari e per maggiori investimenti nella sanità pubblica e nell’assistenza. A Palermo, un sit-in davanti alla Prefettura ha evidenziato le emergenze salariali, il precariato, il dimensionamento scolastico e l’autonomia differenziata.
A Napoli, la manifestazione si è conclusa con un incontro tra rappresentanti sindacali e il direttore dell’Ufficio scolastico regionale. Anche a Torino e in Abruzzo si sono tenute numerose manifestazioni. Tuttavia, i primi dati di adesione allo sciopero sembrano essere poco superiori al 3%.
La Procura di Firenze ha chiesto la condanna di tre medici nel processo bis legato… Leggi tutto
Oggi ci aspettiamo condizioni di mare mosso, con un'altezza delle onde che potrebbe raggiungere i… Leggi tutto
I Carabinieri della Stazione di Vallo della Lucania hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in… Leggi tutto
Salerno – Un grave incidente si è verificato questa mattina in via Fra’ Generoso, nei… Leggi tutto
La 'base' era a Forcella, quartiere di origine dei due capi della banda di truffatori… Leggi tutto
La scelta di non finanziare la 18App ha avuto un impatto negativo non solo sulle… Leggi tutto