#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:07
14.1 C
Napoli
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”

La poesia come atto di resistenza: un omaggio a Roberto Bolaño in Sala Assoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La poesia è spesso vista come un mezzo di espressione personale e artistica, ma per molti è anche un potente atto di resistenza contro l’oppressione e l’indifferenza.Questo è il tema centrale della conferenza-spettacolo “I Poeti Selvaggi” di Roberto Bolaño, che sarà in scena presso la Sala Assoli dal 14 al 16 ottobre.

PUBBLICITA

Ideato da Igor Esposito, con il contributo artistico di Daniele Russo e le musiche di Massimo Cordovani, lo spettacolo intende celebrare la forza e il coraggio di una generazione di poeti che ha osato sfidare le ingiustizie e le dittature.

Il viaggio poetico nei capitoli di Bolaño

La conferenza è suddivisa in tre capitoli, ciascuno dei quali rappresenta un pezzo cruciale della vita e del lavoro di Roberto Bolaño.Il primo capitolo introduce il pubblico nel contesto del colpo di stato di Augusto Pinochet, un evento che ha segnato profondamente la giovane vita di Bolaño.

Questo periodo è caratterizzato dall’incontro con poeti come Carlos Pezoa Veliz e Jorge Telleir, i cui versi hanno contribuito a plasmare la visione artistica e la poesia come forma di resistenza per Bolaño.

Il rifugio artistico a Barcellona

Il secondo capitolo trasporta gli spettatori a Barcellona, dove Bolaño si rifugia in cerca di nuova ispirazione creativa.Qui, insieme all’amico poeta Bruno Montané, continua a esplorare il mondo della poesia, trovando conforto e sfida nei lavori di Enrique Lihn e nelle creazioni tormentate di Rodrigo Lira.

Questo periodo rappresenta una fase di introspezione e di confronto con i propri demoni personali, che si riflettono nella poesia.

L’eco delle dittature latinoamericane

Il terzo e ultimo capitolo affronta il tema delle dittature latinoamericane.In questo contesto emergono i potenti versi di Raúl Zurita, che condannano l’orrore dei desaparecidos, e la poesia di Claudio Bertoni, che con il suo tono ironico e colloquiale offre uno sguardo critico su una realtà pervasa da sofferenza e resistenza.

Questi poeti diventano simboli di una lotta che supera il tempo e lo spazio, riportando alla luce l’importanza della poesia come veicolo di denuncia e speranza.

La celebrazione di una lotta collettiva

“Roberto Bolaño ci insegna che un poeta può sopportare tutto, ma non è mai solo nella sua lotta,” spiega Igor Esposito.Lo spettacolo “I Poeti Selvaggi” è una celebrazione della poesia e della resilienza umana, un viaggio evocativo che intende riempire gli spazi vuoti con le parole di chi lotta per un mondo migliore. È un omaggio a quelle voci che, nonostante il passare del tempo, continuano a riecheggiare con forza e a rappresentare un faro di resistenza, amore e libertà.


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2024 - 17:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento