Cultura

Protocollo d’Intesa firmato per promuovere la cultura

Condivid

Unire Arte e Archeologia: Un Nuovo Capitolo per Napoli e Pompei

Oggi segna un momento significativo per il patrimonio culturale dell’area metropolitana di Napoli con la firma di un importante protocollo d’intesa. La Fondazione Teatro di San Carlo, il Comune di Pompei, il Parco Archeologico di Pompei e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli si uniscono in una collaborazione storica. Questi enti mirano a rafforzare e valorizzare insieme il ricco patrimonio culturale e a creare nuove opportunità per il pubblico, con un accento particolare sui progetti rivolti alle fasce più vulnerabili della società.

Focus sull’Educazione e sull’Accessibilità Culturale

Il documento strategico è stato redatto tenendo ben presente la necessità di ampliare l’accesso dell’opinione pubblica alle ricchezze culturali e artistiche della regione. Attraverso progetti di social engagement ed educational, le istituzioni coinvolte cercano di estendere il coinvolgimento del pubblico, rendendo la cultura più inclusiva e accessibile. Nel suo discorso, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha esaltato il rafforzamento di una coscienza culturale collettiva, mentre Emmanuela Spedaliere, Direttrice Generale del Lirico, ha ribadito il desiderio di radicare ulteriormente l’arte lirica nel tessuto culturale campano.

Sinergie che Favoriscono lo Sviluppo Economico e la Consapevolezza Culturale

Il protocollo firmato oggi è espressione di un desiderio condiviso di crescere non solo culturalmente ma anche economicamente. “Creare una rete di iniziative culturali e artistiche” ha dichiarato il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il quale, assieme al Sovrintendente Mariano Nuzzo, ritiene questo accordo un’opportunità unica per espandere e migliorare l’offerta turistica della regione. Il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha evidenziato come una maggiore integrazione tra le entità coinvolte possa fungere da volano per lo sviluppo economico, in linea con una forte spinta verso la crescita culturale su scala nazionale e internazionale.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2024 - 16:07

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24