#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

‘Pino Daniele – Nero a metà’: dal 4 gennaio al cinema

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 4 gennaio, il documentario “Pino Daniele – Nero a metà” sarà distribuito nelle sale cinematografiche, grazie alla collaborazione con Eagle Pictures. Questo film è un omaggio al celebre cantautore napoletano Pino Daniele, a un decennio dalla sua scomparsa. Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, con la regia di Marco Spagnoli, il documentario offre uno sguardo profondo sulla vita e la carriera di Daniele, raccontando il legame tra l’uomo e l’artista attraverso interviste esclusive e immagini evocative.

PUBBLICITA

La ricchezza delle testimonianze

Stefano Senardi, storico produttore e amico di Pino Daniele, guida lo spettatore attraverso una serie di interviste con alcuni dei collaboratori più stretti dell’artista. Tra questi, nomi illustri della musica italiana come Tullio De Piscopo, James Senese, Tony Esposito ed Enzo Avitabile. Ogni storia e aneddoto condiviso dai protagonisti contribuisce a costruire un ritratto intimo e autentico del cantautore, rendendo questo documentario una vera celebrazione della sua musica e del suo spirito.

L’anima di Napoli

Oltre a esplorare la carriera musicale di Pino Daniele, il documentario si immerge profondamente nella cultura napoletana, evidenziando il forte legame dell’artista con la sua città natale. Napoli è protagonista delle riprese, con location iconiche come la storica casa discografica di Pino, le Catacombe e Mergellina, che diventano parte integrante della narrazione. Questo approccio consente di vivere un’esperienza visiva e sonora in cui la città e le melodie di Pino Daniele si fondono.

Una produzione di qualità

Il film è girato interamente a Napoli e arricchito dalla colonna sonora evocativa del cantautore. La direzione della fotografia è curata da Gianluca Rocco Palma, mentre il montaggio è opera di Jacopo Reale. La voce narrante e la consulenza musicale di Stefano Senardi aggiungono ulteriore profondità al progetto. Oltre ai contributi dei musicisti, il documentario include performance di giovani talenti come Andrea Radice, Fabrizio Falco e altri, che reinterpretano i brani di Pino Daniele, rendendo omaggio all’innovativo impatto musicale del cantautore napoletano.

Un viaggio emozionale

Il lavoro di Marco Spagnoli combina magistralmente immagini d’archivio, musica e testimonianze, portando lo spettatore in un viaggio emozionale alla scoperta della vita e del contributo artistico di Pino Daniele. Questo documentario non è solo un tributo a un grande artista, ma un’esplorazione dell’eredità culturale che ha lasciato in Italia e nel mondo. Fonte Verificata.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2024 - 12:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento