#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:35
20.7 C
Napoli
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
I DETTAGLI

Napoli, piazza Garibaldi diventa modello di co-gestione pubblico-privato: ecco il progetto “La bella piazza”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trasformare Piazza Garibaldi, uno dei principali “biglietti da visita” della città, in uno spazio curato, accogliente e inclusivo grazie a un innovativo modello di co-gestione pubblico-privato. È questo l’obiettivo del progetto “La bella piazza”, presentato oggi, che mira a riqualificare e gestire gli spazi pubblici della piazza attraverso la collaborazione tra il Comune di Napoli, enti privati e associazioni locali.

“Parte una sperimentazione unica in Italia”, ha dichiarato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. “Questa iniziativa unisce il Comune e tanti soggetti privati che mettono a disposizione le risorse necessarie. Solo con una collaborazione tra pubblico e privato è possibile affrontare le complessità delle grandi città, in particolare in aree critiche come quelle intorno alle grandi stazioni”.

Manfredi ha inoltre assicurato che la cavea di Piazza Garibaldi, dove è stato presentato il progetto, sarà animata da attività culturali e diventerà un nuovo centro di aggregazione. “Sono fiducioso che questa sperimentazione funzionerà, ma è necessario anche l’impegno dei cittadini”, ha aggiunto.

Il progetto non prevede la semplice concessione degli spazi ai privati, ma una gestione condivisa basata sulla co-progettazione e sulla partecipazione attiva di chi vive, lavora o frequenta la piazza. “La bella piazza” è sostenuta dalla Fondazione Con il Sud, che insieme ad altre organizzazioni ha mobilitato circa 40 realtà locali. Queste si occuperanno della manutenzione degli spazi verdi e delle aree sportive, dell’organizzazione di iniziative sociali, commerciali e culturali, come laboratori all’aperto e animazione socio-educativa, e della promozione turistica della piazza.

Stefano Consiglio, presidente di Fondazione Con il Sud, ha spiegato: “Abbiamo raddoppiato le risorse raccolte dai promotori del progetto, portando l’investimento complessivo a un milione di euro. Abbiamo fornito supporto finanziario e progettuale, affiancando i promotori nel dialogo con il Comune”. Consiglio ha sottolineato che il progetto rappresenta un nuovo approccio per affrontare i problemi delle città: “Non si fa scaricabarile, ma tutte le parti collaborano per il bene comune. Piazza Garibaldi, da luogo degradato, potrà trasformarsi in uno spazio vivibile, con servizi come la portineria sociale e aree dedicate ai bambini”.

La convenzione, siglata oggi, avrà una durata di quattro anni, rinnovabili per altri quattro. Il primo passo del progetto è stato la riapertura di uno degli otto chioschi presenti in piazza, destinato alla cooperativa Dedalus per attività sociali. A breve apriranno anche gli altri, tra cui quello della polizia municipale.

Sul fronte della sicurezza, il prefetto di Napoli Michele Di Bari ha evidenziato che il progetto è possibile grazie al miglioramento delle condizioni di sicurezza nella zona. “Negli ultimi mesi abbiamo attivato un dispositivo di vigilanza sia in piazza che all’interno della stazione e nelle aree circostanti. C’è ancora molto da fare, ma la strada è tracciata e la cittadinanza percepisce già il cambiamento”, ha concluso Di Bari.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2024 - 15:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento