Cronaca di Napoli

Pianura, la Casa della Cultura e dei Giovani dedicata in memoria di Francesco Pio Maimone

Condivid

È stata intitolata a Francesco Pio Maimone, vittima innocente della criminalità, la Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura. Il giovane, appena 18 anni, fu tragicamente ucciso il 20 marzo 2023 da colpi di pistola esplosi durante una rissa a Mergellina, mentre trascorreva una serata con gli amici. Francesco, nato e cresciuto a Pianura, sognava di diventare pizzaiolo e un giorno aprire una sua attività.

Sul cancello d’ingresso della struttura, alcuni striscioni ricordano il giovane con messaggi toccanti come: “Dentro ogni nostro pensiero, c’è sempre un posto per te” e “Giustizia per Kekko”. Durante la cerimonia, i genitori del ragazzo, Concetta Napoletano e Antonio Maimone, hanno parlato del dolore che li accompagna ogni giorno, ma anche della loro volontà di trasformare quella tragedia in un impegno per il futuro dei giovani. “Abbiamo il dovere e la responsabilità verso la memoria di nostro figlio e verso tutti i giovani. Le istituzioni ci sono state vicine e oggi, intitolando questa struttura a Francesco Pio, speriamo che qui si possano realizzare tanti progetti per i ragazzi”, ha dichiarato la madre.

La Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura, parte della rete dei Centri giovanili del Comune di Napoli, è stata dedicata a Francesco Pio su iniziativa della presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, e del consigliere Fulvio Fucito. “Con questa intitolazione non vogliamo solo ricordare Francesco Pio, ma far sì che il suo nome diventi simbolo di cultura, bellezza e legalità”, ha sottolineato la presidente Amato.

Durante la cerimonia, gli studenti dell’Istituto comprensivo “Scialoja Cortese Rodinò” di Barra hanno eseguito un brano musicale in memoria del giovane. L’assessore alle Politiche giovanili, Chiara Marciani, ha evidenziato l’importanza di creare opportunità per i giovani, annunciando l’intenzione di avviare un corso per pizzaioli, ispirato al sogno di Francesco Pio: “Speriamo che questo progetto possa offrire a qualche giovane del quartiere un futuro migliore, restando magari qui, nella loro città”.

Alla cerimonia hanno partecipato numerose personalità, tra cui il prefetto di Napoli Michele di Bari, il presidente della Municipalità Andrea Saggiomo, l’europarlamentare Francesco Emilio Borrelli e don Maurizio Patriciello. L’evento ha rappresentato un momento di profonda riflessione e speranza per una comunità che si stringe attorno al ricordo di un giovane innocente, con l’impegno di costruire un futuro più sicuro e giusto per tutti i ragazzi del quartiere.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2024 - 15:05

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni urgenti”

Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dalle associazioni dei tassisti, dei consumatori e… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:39

Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo aiutò a pagare i debiti”

Il caso delle scommesse illegali che sta scuotendo il calcio italiano si arricchisce di nuovi… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:30

San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore

Napoli - Il Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli, Fabrizia Fiore, ha convalidato l'arresto… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:14

Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra sapori autentici e tradizione

Nel cuore di Napoli, al Corso Amedeo di Savoia, c'è un luogo che in soli… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:56

De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita, ma la Campania non torni nella palude”

Napoli – La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge regionale che… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:45

Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con calciatori coinvolti

La Procura di Milano ha portato alla luce un'imponente rete di scommesse illegali gestita da… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:35