Cinema

Aperta a Napoli la terza edizione del Pianeta Mare Film Festival

Condivid

Il Pianeta Mare Film Festival (PMFF) ha inaugurato la sua terza edizione a Napoli, il 7 ottobre, proseguendo nella sua missione di unire giovani talenti del cinema e della biologia marina. Le radici del festival affondano nella città stessa, dove Étienne-Jules Marey ha dato vita al cinema e Anton Dohrn ha fondato la moderna biologia marina.

Protagonisti i Giovani Registi e Videomaker

Quest’anno, il festival accoglie venti studenti under 30 provenienti da diverse università europee e italiane, offrendo loro l’opportunità di partecipare a un Laboratorio di Videomaking unico nel suo genere. Sotto la direzione del regista Valerio Ferrara, ora vincitore del premio “La Cinef” al Festival di Cannes, i partecipanti realizzeranno cortometraggi a costo zero utilizzando semplicemente gli smartphone.

Film a Temi Ambientali e Biodiversità

Il PMFF di quest’anno presenterà quasi 40 film, con tre anteprime europee e dieci anteprime italiane, tutti dedicati ai temi ambientali e della biodiversità. La varietà cinematografica è vasta, abbracciando documentari e cortometraggi provenienti da 24 paesi di tutto il mondo, dal Canada all’Iran.

Un Festival Itinerante

Organizzato dall’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, il festival si estende in vari luoghi di Napoli, promuovendo una partecipazione diffusa. Le proiezioni principali si svolgeranno al Cinema Filangieri, al teatro della Galleria Toledo e culmineranno al Museo Darwin Dohrn.

Anteprime Esclusive

La serata inaugurale ha visto l’anteprima italiana del film “Pepe”, diretto dal regista dominicano Nelson Carlo De Los Santos Aria. Tra gli altri film di interesse vi sono “Meezan” di Shahab Mihandoust e “As the tides come in” di Juan Palacios e Sofie Husum Johannesen, entrambi in anteprima europea.

Un Evento Gratuito e Civico

Grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania e della Fondazione Banco di Napoli, tutte le proiezioni del PMFF sono ad ingresso gratuito. Il festival punta a promuovere un impegno civico ed ecologico, mirando ad arrivare anche in istituti scolastici in territori con elevati tassi di abbandono scolastico e criminalità. Con una giuria internazionale presieduta da Gianni Canova, il PMFF continua a crescere, attirando a Napoli registi di calibro internazionale e incoraggiando l’industria cinematografica a riflettere sui cambiamenti climatici e sulle questioni ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2024 - 12:21

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31

Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide i tifosi

Napoli - L'aria frizzante della Pasquetta partenopea si mescola a un profumo inebriante di casatielli,… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:21

Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo

Le persone sognano di esplorare l'Italia perché offre l'opportunità di passeggiare per le storiche strade… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 17:24