Il Parco Archeologico di Liternum, situato sulle rive del lago Patria a Giugliano in Campania, ha riaperto le sue porte con un evento inaugurale di grande successo. Questo importante sito storico, ripristinato di recente, offre uno sguardo affascinante sulla storia romana e sulla vita di figure storiche come Publio Cornelio Scipione, meglio conosciuto come Scipione l’Africano.
Punti Chiave Articolo
Il Parco Archeologico di Liternum rappresenta una connessione tra il passato e il presente, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia dell’antica città fondata intorno al 194 a.C. come colonia marittima romana. Questa città è nota principalmente per essere stata il luogo d’esilio volontario e di morte di Scipione l’Africano, il generale romano celebre per aver sconfitto Annibale nella battaglia di Zama durante la seconda guerra punica.
Una delle leggende più affascinanti legate a Liternum riguarda la cosiddetta Torre di Patria, che si trova tra Castelvolturno e Giugliano. La storia narra che questa torre fu costruita utilizzando i materiali della villa di Scipione l’Africano. Tale racconto aggiunge un ulteriore strato di mistero e interesse al sito archeologico, intrecciando il mito e la realtà storica in un modo che cattura l’immaginazione dei visitatori.
Dietro questa rinascita del Parco Archeologico di Liternum c’è l’impegno di Archeoclub D’Italia, un’istituzione dedicata a fungere da ponte culturale tra la società e la conoscenza storica. La missione dell’Archeoclub è promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, dimostrando una volta di più come la protezione e il recupero dei siti storici possano svolgere un ruolo chiave nell’arricchimento culturale delle comunità.
L’inaugurazione del Parco Archeologico di Liternum è stata salutata come un grande successo, segno tangibile dell’interesse e della passione per la storia e la cultura in Campania. Questo sito storico non solo offre un’opportunità educativa unica, ma agisce anche come fonte di orgoglio locale, ricordando a tutti noi l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio. Il Parco Archeologico di Liternum è ora aperto al pubblico, pronto a raccontare le sue storie e a ispirare nuove generazioni di appassionati di storia e cultura.
Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto
Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto
Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto
Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto
Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto