#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:08
20.3 C
Napoli
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...

Inaugurato il Parco Archeologico di Liternum

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Parco Archeologico di Liternum, situato sulle rive del lago Patria a Giugliano in Campania, ha riaperto le sue porte con un evento inaugurale di grande successo. Questo importante sito storico, ripristinato di recente, offre uno sguardo affascinante sulla storia romana e sulla vita di figure storiche come Publio Cornelio Scipione, meglio conosciuto come Scipione l’Africano.

Una Nuova Vita per Liternum

Il Parco Archeologico di Liternum rappresenta una connessione tra il passato e il presente, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia dell’antica città fondata intorno al 194 a.C. come colonia marittima romana. Questa città è nota principalmente per essere stata il luogo d’esilio volontario e di morte di Scipione l’Africano, il generale romano celebre per aver sconfitto Annibale nella battaglia di Zama durante la seconda guerra punica.

Leggende e Miti

Una delle leggende più affascinanti legate a Liternum riguarda la cosiddetta Torre di Patria, che si trova tra Castelvolturno e Giugliano. La storia narra che questa torre fu costruita utilizzando i materiali della villa di Scipione l’Africano. Tale racconto aggiunge un ulteriore strato di mistero e interesse al sito archeologico, intrecciando il mito e la realtà storica in un modo che cattura l’immaginazione dei visitatori.

L’Impegno di Archeoclub D’Italia

Dietro questa rinascita del Parco Archeologico di Liternum c’è l’impegno di Archeoclub D’Italia, un’istituzione dedicata a fungere da ponte culturale tra la società e la conoscenza storica. La missione dell’Archeoclub è promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, dimostrando una volta di più come la protezione e il recupero dei siti storici possano svolgere un ruolo chiave nell’arricchimento culturale delle comunità.

Un Successo per la Cultura

L’inaugurazione del Parco Archeologico di Liternum è stata salutata come un grande successo, segno tangibile dell’interesse e della passione per la storia e la cultura in Campania. Questo sito storico non solo offre un’opportunità educativa unica, ma agisce anche come fonte di orgoglio locale, ricordando a tutti noi l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio. Il Parco Archeologico di Liternum è ora aperto al pubblico, pronto a raccontare le sue storie e a ispirare nuove generazioni di appassionati di storia e cultura.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2024 - 17:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento