#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:17
13.1 C
Napoli
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...

Scoperta officina abusiva a Cervinara

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Autofficina abusiva e discarica illegale a Cervinara: titolare sconosciuto al Fisco, sequestrata dalla Guardia di Finanza La Guardia di Finanza di Avellino ha scoperto un’officina meccanica priva di autorizzazioni, con rifiuti pericolosi e documentazione extra-contabile, nell’ambito di un’operazione volta a contrastare l’abusivismo e l’evasione fiscale

PUBBLICITA

Nell’ambito della quotidiana e costante attività di prevenzione generale e di controllo del territorio coordinata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, nel Comune di Cervinara è stata sottoposta a sequestro un’autofficina meccanica con un’area antistante di circa 300 mq. In particolare, le fiamme gialle del nucleo mobile del Gruppo di Avellino, nel corso di un controllo, hanno fatto accesso in un capannone dove all’interno vi era un’officina di riparazioni meccanica, accertando che il titolare operava senza le prescritte autorizzazioni.

All’atto dell’accesso, all’interno del capannone, i militari hanno rinvenuto diversi autoveicoli in riparazione, una motocicletta nonché attrezzatura specifica tra cui un ponte sollevatore. Sono stati scoperti, inoltre, rifiuti speciali e pericolosi per l’ambiente generati dai processi di lavorazione, filtri ed olio esausti, solventi abbandonati sul terreno, pezzi di ricambi di autoveicoli, batterie, detenuti in maniera incontrollata e senza differenziazione. Il titolare aveva adibito l’intera area antistante del capannone ad una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto dove erano stoccati, tra l’altro, pneumatici e pezzi di carrozzeria fuori uso.

Nel corso dell’attività è stata rinvenuta e sottoposta a sequestro documentazione extra-contabile, utile per comprovare l’illecita attività svolta, che consentirà di ricostruire i proventi derivanti dall’attività svolta dal titolare, risultato essere completamente sconosciuto al Fisco. Il capannone e l’intera area adibita a discarica abusiva sono stati sottoposti a sequestro ed il titolare è stato deferito all’A.G. di Avellino per le violazioni di cui all’art. 256, commi 1 e 5 del D. Lgs. 152/2006 del Testo Unico Ambiente, nonché sanzionato amministrativamente per le ulteriori violazioni riscontrate.

L’operazione conseguita dai militari del Gruppo di Avellino si inserisce nel più ampio ed articolato dispositivo volto a rafforzare l’azione di contrasto alle condotte illecite gravi e particolarmente insidiose, in modo da aumentare la deterrenza nella lotta all’evasione e all’abusivismo commerciale, per la tutela e la salvaguardia degli imprenditori onesti.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2024 - 12:15

2 Commenti

  1. È importante che vengano individuate e sanzionate queste attività illegali per garantire la legalità e la tutela dell’ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento