#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Nubifragio a Ischia, il sindaco: “Un incubo, strade come fiumi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il violento nubifragio che si è abbattuto su Ischia nella serata di ieri ha trasformato le strade dell’isola in torrenti impetuosi, paralizzando la vita dei cittadini e rievocando lo spettro dell’alluvione del 2022.

Con oltre 40 millimetri di pioggia caduta in poco più di mezz’ora, le infrastrutture dell’isola si sono dimostrate nuovamente inadeguate di fronte alla furia degli elementi.

Le zone più colpite sono state i Pilastri e Ponte, nel comune di Ischia, dove l’acqua ha tracimato dai bordi delle strade, invadendo abitazioni e attività commerciali. Numerosi veicoli sono rimasti bloccati, mentre alcuni sono stati addirittura trascinati dalla corrente.

I residenti, terrorizzati, hanno trascorso ore di angoscia, ricordando le drammatiche immagini dell’alluvione che ha sconvolto l’isola due anni fa.

“È stata una notte da incubo”, hanno raccontato i residenti della zona: “sembrava di rivivere tutto da capo. Abbiamo paura che possa succedere di nuovo”.

Il sindaco di Ischia, Enzo Ferrandino, ha immediatamente attivato il Centro operativo comunale per coordinare le operazioni di soccorso e ripristino. “Si è trattato di un evento eccezionale“, ha dichiarato il primo cittadino, “ma è evidente che il nostro territorio è vulnerabile e necessita di interventi strutturali urgenti”.

Le immagini delle strade allagate, condivise sui social media, hanno fatto il giro del mondo, suscitando profonda commozione e solidarietà. L’opinione pubblica si chiede come sia possibile che, a distanza di pochi anni da una tragedia simile, l’isola sia ancora esposta a rischi così elevati.

La necessità di una svolta

L’alluvione del 2022 ha lasciato profonde ferite nell’isola d’Ischia. Dodici persone persero la vita e numerosi edifici furono distrutti. Da allora, sono stati avviati diversi progetti per la messa in sicurezza del territorio, ma i risultati finora ottenuti non sembrano sufficienti.

“Non possiamo permetterci di assistere inermi a nuovi disastri”, ha detto ancora il sindaco “è necessario un cambio di passo, con investimenti massicci e una pianificazione del territorio attenta ai rischi idrogeologici”.

Le priorità immediate

Le priorità immediate sono la rimozione dei detriti, la pulizia delle strade e la riattivazione dei servizi essenziali. Tuttavia, è fondamentale guardare al futuro e mettere in atto misure strutturali per prevenire nuove calamità.

Tra le azioni più urgenti si segnalano:

Potenziamento del sistema fognario: La rete fognaria esistente non è in grado di far fronte a eventi meteorologici estremi. È necessario ampliare e modernizzare le infrastrutture per garantire un adeguato deflusso delle acque piovane.
Messa in sicurezza dei versanti: Le frane rappresentano una minaccia costante per l’isola. È indispensabile stabilizzare i versanti e rimuovere il materiale instabile.

Creazione di un sistema di allerta precoce: Un sistema di allerta efficace consentirebbe di evacuare le zone a rischio in tempo utile, salvando vite umane.
Promozione della cultura della prevenzione: È fondamentale sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al territorio e promuovere comportamenti responsabili.

L’alluvione di Ischia è un campanello d’allarme che non può essere ignorato. L’isola ha bisogno di un piano di interventi a lungo termine, coordinato a livello nazionale e regionale, per garantire la sicurezza dei suoi abitanti e tutelare il suo patrimonio ambientale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2024 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento