Allerta maltempo: un ciclone, in approfondimento sul Mar Tirreno, sta portando e porterà piogge abbondanti nelle prossime ore su tutta la penisola.
Punti Chiave Articolo
I meteorologi confermano la previsione emessa da giorni: un ciclone piuttosto profondo si sposterà entro domani dal Mar Tirreno verso il Mar Adriatico portando piogge diffuse e nubifragi.
Liguria di Levante, Toscana, Umbria e Lazio: Precipitazioni molto forti in trasferimento verso Marche, Veneto ed Emilia Romagna.
Nord Italia, Sardegna e Campania: Fenomeni intensi previsti.
Le temperature caleranno dove più piovoso fino a valori autunnali, mentre all’estremo Sud, Sicilia, Calabria e Puglia, si manterrà un clima estivo con 33°C in Sicilia e 30°C altrove.
Venerdì 4 ottobre:
Il ciclone vagherà tra Alto Adriatico e Croazia, trasformandosi in una ‘VL’ (Venezia Low), una bassa pressione davanti alle coste venete. Da questa posizione, scaricherà rovesci verso Emilia Romagna, Triveneto, e gran parte del Centro Italia, causando forte instabilità anche tra Campania e Puglia. Le regioni di Nord-Ovest e le Isole Maggiori saranno meno colpite dal ciclone ‘VL’. Anche all’estremo Sud le temperature caleranno.
Fine settimana:
Il tempo migliorerà gradualmente, ma il medio Adriatico e il meridione vedranno ancora temporali fino a domenica mattina. Il primo fine settimana di ottobre sarà caratterizzato da un’Italia divisa da una linea immaginaria Napoli-Rimini: sotto questa linea, piogge e nuvole; sopra, cielo sereno.
Prossima settimana:
Una nuova perturbazione è attesa tra martedì e mercoledì dall’Atlantico. Questo autunno sembra essere dominato da correnti piovose occidentali. Al Nord e nel Centro Italia, dopo anni di siccità, si registra un surplus di piogge.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto