#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:37
13.1 C
Napoli
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
IL VIDEO

Napoli, sequestrati 478mila prodotti di Halloween non sicuri

Operazione della Guardia di Finanza tra Napoli e la provincia: denunciati 4 commercianti
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato oltre 478.000 prodotti tra “contraffatti” e/o “non sicuri” in una serie di controlli svolti tra la città e l’area metropolitana in vista della festa di Halloween.

PUBBLICITA

Sono stati individuati 30 responsabili: 4 di questi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, mentre altri 26 sono stati segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative. I coinvolti, titolari di imprese individuali, erano attivi nel commercio al dettaglio di giocattoli, bigiotteria e articoli per la casa.

In particolare, il Gruppo di Frattamaggiore ha sequestrato a Casoria e Caivano, in interventi distinti, oltre 350.000 articoli, tra cui palloncini, maschere e costumi iconici non sicuri per la salute, soprattutto per i più piccoli, e privi della nota informativa in italiano sulle caratteristiche del prodotto. Sono stati segnalati amministrativamente 5 responsabili, di cui due di nazionalità cinese, gestori delle attività sottoposte a controllo.

A Napoli, tra la zona industriale e il quartiere Vomero, nonché a Portici e sull’isola di Ischia, il I Gruppo Napoli ha sequestrato oltre 73.000 articoli come matite, gomme, portachiavi e maschere legate alla festività, poiché contraffatti e privi del marchio CE e di etichette in italiano con informazioni per i consumatori. Quattro responsabili sono stati denunciati e altri sei segnalati amministrativamente.

Nell’area oplontina, nei comuni di Pompei, Gragnano e Sorrento, i controlli del Gruppo di Torre Annunziata hanno portato al ritiro dal commercio di oltre 25.000 articoli tra maschere, decorazioni e gadget tematici, con la segnalazione amministrativa di altri 6 soggetti.

L’operazione della Guardia di Finanza si è estesa in tutta la Provincia di Napoli, dal Nolano (Nola, Ottaviano e Pomigliano d’Arco) all’Area Flegrea (Villaricca, Pozzuoli, Giugliano in Campania e Monte di Procida), permettendo il sequestro di ulteriori 30.000 prodotti non sicuri e la segnalazione di 9 responsabili.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza significa non solo garantire la protezione dei consumatori, in particolare dei minori, ma anche tutelare un mercato equo e competitivo per gli operatori economici onesti.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2024 - 07:28

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento