#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Napoli omaggia Enzo Moscato: due giorni di teatro e memoria in onore del poeta della scena

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli rende omaggio a Enzo Moscato con due giornate-evento il 7 e 8 ottobre 2024. Il tributo, che si terrà presso la Biblioteca di area Umanistica dell’Università di Napoli Federico II e nella Sala Assoli dei Quartieri Spagnoli, segna l’inizio di un percorso che culminerà a gennaio con la terza edizione di “We love Enzo”. Questo evento, curato dal professor Giancarlo Alfano e da Claudio Affinito, è promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Comune di Napoli e da Casa del Contemporaneo.

PUBBLICITA

L’inizio delle celebrazioni: il convegno e gli omaggi artistici

La celebrazione inizia il 7 ottobre con il convegno “Intimità dell’Ipogeo. Per Enzo Moscato” presso la Biblioteca di area Umanistica. Dalle 14.30, autorità universitarie come Rita Maria Mastrullo, Andrea Mazzucchi e Nicola Madonna apriranno l’evento, seguiti da interventi di studiosi che approfondiranno vari aspetti dell’opera di Moscato. Tra i temi trattati ci saranno lo spazio teatrale, la nostalgia e le fughe cinematografiche dell’autore. Alle 20.00 dello stesso giorno, la Sala Assoli ospiterà l’omaggio artistico “Visioni, Letture, Ascolti – Omaggi all’opera di Enzo Moscato”. La partecipazione di figure istituzionali come Gaetano Manfredi, Matteo Lorito e Onofrio Cutaia sottolinea l’importanza del drammaturgo napoletano. La serata prevede interventi di amici e collaboratori di Moscato, tra cui Mario Martone e Maurizio Zanardi, ed è coronata dalla lettura scenica di Isa Danieli.

Le performance teatrali del secondo giorno

L’8 ottobre, Sala Assoli vedrà esibizioni di alcuni dei più grandi interpreti teatrali partenopei. Benedetto Casillo aprirà con letture tratte da “Occhi Gettati” e altre opere, mentre Massimo Andrei e Giuseppe Affinito daranno voce ai personaggi di “Sciusetta” e “Poppina”. Imma Villa e Lalla Esposito interpreteranno il duo di “Annina ed Elisabetta”, seguiti da Gino Curcione e Emilio Massa con brani da “Rasoi” e “Trianon”. Le performance proseguiranno con Giovanni Ludeno che porterà in scena “Piccolo Epinicio” e Lino Musella che si esibirà in “Ragazze sole con qualche esperienza”. La serata si concluderà con Tonino Taiuti e il duo Cristina Donadio-Federico Odling, che presenteranno “Eleonora 1799”.

Il tributo che continua: “We love Enzo” a gennaio

Il tributo a Enzo Moscato culminerà a gennaio con “We love Enzo”, un evento che da tre anni celebra il Maestro. Quest’anno, la celebrazione si estende a tutta la città, coinvolgendo vari teatri napoletani come il Teatro Nuovo, Officine San Carlo, Elicantropo Teatro, Teatro Avanposto, NEST e Teatro Instabile Napoli. L’intera comunità artistica si unisce per onorare il genio creativo di Moscato.

L’ingresso agli eventi è libero, ma è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 345 467 9142 o inviare un email a assoli@casadelcontemporaneo.it.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2024 - 12:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento