#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

‘La Valigia dell’Attore’: teatro ed educazione si fondono a Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il progetto “La Valigia dell’Attore”, ideato dal laboratorio teatrale Le Ombre Lab, non è solo una rassegna di spettacoli teatrali, ma un’opportunità educativa unica nel suo genere. Nato con l’obiettivo di far vivere una vera e propria esperienza artistica al pubblico, il progetto è anche una raccolta fondi: il ricavato delle esibizioni contribuirà infatti a finanziare borse di studio per i giovani attori, aiutandoli a coprire i costi di un viaggio d’istruzione previsto per la prossima estate.

PUBBLICITA

L’Inaugurazione con “La Resistibile Ascesa di Arturo Ui”

La rassegna prende il via venerdì 18 ottobre 2024, alle 21:00, al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno con “La Resistibile Ascesa di Arturo Ui” di Bertolt Brecht. Questo spettacolo è una commedia satirica che racconta l’ascesa al potere del gangster Arturo Ui nella Chicago degli anni ’30, rappresentando un’allegoria per l’ascesa al potere di Adolf Hitler. Diretto da Gianni D’Amato, il regista spiega come lo spettacolo sfrutti l’iconografia classica del potere brutale attraverso una rappresentazione che enfatizza il grottesco e la dualità del potere.

Un Viaggio Teatrale Unico nel Suo Genere Il personaggio di Arturo Ui, interpretato da Simona Serio, rappresenta una figura complessa: bestiale ma allo stesso tempo delicata, seducente e terrificante. La regia di D’Amato sottolinea i paradossi del potere, mostrando come figure apparentemente fragili possano nascondere la capacità di compiere le peggiori crudeltà. L’intero cast di attori del Le Ombre Lab contribuisce a creare un’atmosfera dove l’aspirazione al potere si fonde con paura, convenienza e inerzia.

Prossimi Spettacoli e Educazione Continua

Dopo “La Resistibile Ascesa di Arturo Ui”, la “Valigia dell’Attore” continuerà il suo percorso artistico presentando “Lo Stato d’Assedio” di Albert Camus e “La Serra” di Harold Pinter. Ancora una volta, i giovani attori del laboratorio saranno protagonisti, sotto la guida esperta di Gianni D’Amato.

Un Impegno per il Futuro dell’Arte

Partecipare a questi spettacoli non è solo un’occasione per godere di produzioni teatrali di qualità, ma anche un modo per supportare i giovani talenti nel loro percorso formativo. Ogni biglietto venduto, ogni applauso, contribuisce a costruire il futuro artistico di questi attori, rendendo il pubblico parte integrante di questo grande progetto educativo.

Dettagli dell’Evento:

18 Ottobre ore 21:00 inizio spettacolo al Piccolo Teatro del Giullare, Via Matteo Incagliati, 2, Salerno.
Costo biglietto: €10,00
Info e prenotazioni: 391 7299482

Con il sostegno degli spettatori, “La Valigia dell’Attore” continua a viaggiare, portando avanti la sua missione di fusione tra teatro ed educazione. Ogni spettacolo è un passo nel futuro di questi giovani artisti, un’opportunità per apprendere e crescere grazie all’esperienza scenica e alla partecipazione attiva del pubblico.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2024 - 11:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento