Ritorna la stagione della comicità: Che Comico 2024 - 2025
# La Comicità Protagonista a Salerno con il Festival “Che Comico”
La città di Salerno si prepara a diventare la capitale del buonumore con il ritorno del festival “Che Comico”, una stagione teatrale interamente dedicata alla comicità e al divertimento. Curato da Gianluca e Valentina Tortora di Gv Eventi, il festival si svolgerà in due location d’eccezione, il Teatro Ridotto e il Teatro delle Arti, e prenderà avvio dal mese di novembre 2023 fino ad aprile 2025. Un variegato programma offrirà agli spettatori eventi che spaziano dalle nuove produzioni alla partecipazione di comici affermati, offrendo un’esperienza di risate e riflessioni garantita.
Il festival prende il via al Teatro Ridotto il 2 e 3 novembre con “Stand Up Comedy night”, che vedrà sul palco i giovani talenti Luca Bruno e Raffaele Nolli, vincitori delle passate edizioni del Premio Charlot Giovani. A seguire, il 23 e 24 novembre, Salvatore Turco e Peppe Laurato presentano “Remember show”, un cabaret ricco di ironia e comicità. Il nuovo anno si apre con lo spettacolo di Angelo Belgiovine, “3 x 2 Cab Commedia”, in scena il 25 e 26 gennaio 2025, seguito il 1 e 2 febbraio da “L’amico dei sogni” con Salvatore Gisonna e Peppe Laurato. Il gran finale al Ridotto è affidato a Santino Caravella con “Ridiamoci su”, il 22 e 23 marzo.
Il Teatro delle Arti ospita lo spettacolo di apertura “La bella vita” con Simone Schettino, previsto per il 18 gennaio. Schettino, noto per la sua satira tagliente, si esibirà con una compagnia talentuosa. Barbara Foria, con il suo “Euforia”, salirà sul palco il 15 febbraio, portando il pubblico a riflettere con umorismo sulla condizione femminile nel mondo moderno. Il 12 aprile, Anna Mazzamauro omaggerà il mondo di Paolo Villaggio con “Com’è umano lei caro Fantozzi”, spettacolo che riporta alla luce aneddoti legati al celebre Ragionier Ugo. La stagione si concluderà il 26 aprile con Peppe Iodice in “Ho visto Maradona”, una riflessione comica su cosa accadrebbe se si perdesse il contatto con la realtà.
Gli spettacoli si terranno il sabato alle 21:15 e la domenica alle 19:00. Gli appassionati di comicità possono optare per un abbonamento completo ai nove spettacoli, al costo di 120 euro, oppure per un mini-abbonamento di quattro serate al Teatro delle Arti, al costo di 70 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri forniti o visitare il sito ufficiale del festival. La stagione “Che Comico” si preannuncia un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nel mondo della comicità italiana di qualità.
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto
Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto