Foto dal web
Lo stabilimento Jabil di Marcianise è una pentola a pressione pronta a esplodere. I 420 lavoratori, stanchi di promesse vuote e di un futuro incerto, hanno deciso di dire basta. La decisione dei delegati sindacali di boicottare l’incontro ministeriale è solo l’ultimo atto di una protesta che rischia di tramutarsi in una vera e propria rivolta sociale.
Con la chiusura dello stabilimento all’orizzonte, i lavoratori si trovano a dover affrontare un futuro segnato dalla precarietà e dall’incertezza. La sospensione del servizio mensa, gli straordinari obbligatori e la mancata erogazione del premio di risultato sono solo alcune delle difficoltà che stanno mettendo a dura prova la loro resistenza.
I delegati sindacali, portavoce delle istanze dei lavoratori, hanno ribadito con forza la necessità di un confronto diretto con Jabil e hanno respinto qualsiasi ipotesi di cessione dello stabilimento a terzi.
La loro protesta è un grido d’allarme che non può essere ignorato. Il rischio è che la situazione degeneri ulteriormente, con conseguenze sociali ed economiche pesanti per l’intera comunità.
Crotone – Al matrimonio della figlia di Giorgio Greco, ritenuto dagli inquirenti al vertice della… Leggi tutto
Un'organizzazione dedita allo spaccio di droga all'interno della Curva Sud dello stadio Olimpico è stata… Leggi tutto
Acerra - Il tragico incidente stradale in cui ha perso la vita la 26enne Raffaella… Leggi tutto
Oroscopo del 2 aprile 2025: le stelle illuminano amore, lavoro e salute.Ecco cosa riservano i… Leggi tutto
Ottaviano - Ci sono ancora troppi punti oscuri da chiarire nella morte Lucia Iervolino, la… Leggi tutto
Roma– Nessun vincitore con il “6” né con il “5+1” nell’estrazione del Superenalotto di oggi,… Leggi tutto