All’Instituto Cervantes di Napoli Mónica Scapparone porta il suo toccante monologo teatrale
Mónica Scapparone, talentuosa attrice e regista argentina, arriva all’Instituto Cervantes di Napoli per presentare il suo commovente monologo teatrale “24 de marzo de 1976. Argentina”. L’evento si svolgerà il 15 ottobre presso la sede dell’Instituto a Napoli, con inizio previsto per le ore 10.
Punti Chiave Articolo
Il monologo racconta la tragica storia di una giovane donna scomparsa durante l’ultima dittatura militare in Argentina. Scritto, diretto e interpretato dalla stessa Scapparone, il monologo si svolge nel 1976, durante il colpo di Stato che segnò l’inizio del regime militare noto come Processo di Riorganizzazione Nazionale. Questo periodo buio nella storia argentina fu caratterizzato da sparizioni, rapimenti e violenze, tra cui il caso doloroso di 30.000 persone scomparse, compresi più di 500 bambini rapiti o nati in detenzione clandestina.
La protagonista del monologo di Scapparone è una di queste vittime, una giovane donna rapita all’età di 18 anni quando era incinta di tre mesi. La sua storia, narrata con intensità e delicatezza, riporta agli spettatori la crudezza e l’orrore vissuti nel centro di detenzione clandestino, la nascita del figlio in cattività, il suo rapimento e la tragica fine dei “voli della morte”.
Nata a Buenos Aires da una famiglia con radici metà spagnole e metà italiane, Mónica Scapparone ha iniziato la sua carriera teatrale oltre 35 anni fa. Ha lavorato in più di 50 produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, mostrando la sua versatilità in ruoli comici e drammatici. Attualmente vive in Italia, dove ha contribuito come co-produttrice, assistente alla regia e fotografa nel film documentario “L’orchestra dei migranti”. Inoltre, è autrice e regista dello spettacolo “Levantemos los pañuelos”, ambientato anch’esso nel periodo complesso della dittatura argentina.
L’evento offrirà anche un incontro-dialogo con il pubblico dopo il monologo, permettendo agli spettatori di interagire con l’autrice e di approfondire il contesto storico e umano della pièce. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Instituto Cervantes di Napoli al numero 08119563311.
CASTELLAMMARE DI STABIA – Oggi, giovedì 17 aprile, il calcio ha lasciato per un attimo… Leggi tutto
NAPOLI – Era il perno istituzionale di una macchina ben oliata, capace di generare un… Leggi tutto
Napoli- Antimo Imperatore stava montando una zanzariera in casa di un pregiudicato, quando fu freddato… Leggi tutto
Napoli- Ancora violenza nel cuore di Napoli. Piazza Garibaldi, sede della stazione Centrale, si è… Leggi tutto
È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, che si terrà dall'1 al… Leggi tutto
In un Paese dove il 34% dei giovani tra i 25 e i 34 anni… Leggi tutto