#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:10
13.4 C
Napoli
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità

All’Instituto Cervantes di Napoli Mónica Scapparone porta il suo toccante monologo teatrale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mónica Scapparone, talentuosa attrice e regista argentina, arriva all’Instituto Cervantes di Napoli per presentare il suo commovente monologo teatrale “24 de marzo de 1976. Argentina”. L’evento si svolgerà il 15 ottobre presso la sede dell’Instituto a Napoli, con inizio previsto per le ore 10.

Il monologo e la storia argentina

Il monologo racconta la tragica storia di una giovane donna scomparsa durante l’ultima dittatura militare in Argentina. Scritto, diretto e interpretato dalla stessa Scapparone, il monologo si svolge nel 1976, durante il colpo di Stato che segnò l’inizio del regime militare noto come Processo di Riorganizzazione Nazionale. Questo periodo buio nella storia argentina fu caratterizzato da sparizioni, rapimenti e violenze, tra cui il caso doloroso di 30.000 persone scomparse, compresi più di 500 bambini rapiti o nati in detenzione clandestina.

L’esperienza personale di una delle vittime

La protagonista del monologo di Scapparone è una di queste vittime, una giovane donna rapita all’età di 18 anni quando era incinta di tre mesi. La sua storia, narrata con intensità e delicatezza, riporta agli spettatori la crudezza e l’orrore vissuti nel centro di detenzione clandestino, la nascita del figlio in cattività, il suo rapimento e la tragica fine dei “voli della morte”.

Il percorso artistico di Mónica Scapparone

Nata a Buenos Aires da una famiglia con radici metà spagnole e metà italiane, Mónica Scapparone ha iniziato la sua carriera teatrale oltre 35 anni fa. Ha lavorato in più di 50 produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, mostrando la sua versatilità in ruoli comici e drammatici. Attualmente vive in Italia, dove ha contribuito come co-produttrice, assistente alla regia e fotografa nel film documentario “L’orchestra dei migranti”. Inoltre, è autrice e regista dello spettacolo “Levantemos los pañuelos”, ambientato anch’esso nel periodo complesso della dittatura argentina.

L’evento offrirà anche un incontro-dialogo con il pubblico dopo il monologo, permettendo agli spettatori di interagire con l’autrice e di approfondire il contesto storico e umano della pièce. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Instituto Cervantes di Napoli al numero 08119563311.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2024 - 18:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento