Campania

Ingv, in Irpinia un osservatorio all’avanguardia per il monitoraggio sismico sulle faglie locali

Condivid

In Irpinia, una delle aree a più alto rischio sismico d’Italia, prende vita un progetto innovativo per il monitoraggio delle faglie sotterranee: l’Irpinia Near Fault Observatory (NFO). Il nuovo osservatorio nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con l’obiettivo di potenziare il sistema di rilevamento sismico utilizzando tecnologie all’avanguardia.

Uno dei principali aspetti della ricerca è l’uso sperimentale della fibra ottica, solitamente impiegata nelle telecomunicazioni, come sensore sismico. Recentemente, i ricercatori dell’Ingv e della Federico II hanno completato l’installazione di un dispositivo di rilevamento acustico (DAS) a Tito Scalo, in provincia di Potenza. Grazie alla collaborazione con l’azienda di telecomunicazioni Metis, è stato possibile utilizzare un tratto di fibra ottica lungo circa 20 km per testare questa nuova tecnologia.

Monitoraggio innovativo: la fibra ottica come occhio sui terremoti

Il progetto è parte dell’European Plate Observing System (EPOS) e rientra nel programma finanziato dal Pnrr “Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics” (MEET). L’Irpinia Near Fault Observatory si propone di migliorare la precisione del monitoraggio sismico attraverso due azioni principali: l’espansione delle attuali stazioni sismiche in vere e proprie “costellazioni” di sensori ravvicinati, in grado di captare anche microsismi di bassa magnitudo, e la sperimentazione della fibra ottica come innovativo sensore sismico.

“Le misurazioni si basano sull’utilizzo di una sorgente laser che invia impulsi luminosi all’interno della fibra”, spiega Gilberto Saccorotti, ricercatore dell’Ingv. “Ogni minima deformazione della fibra modifica il percorso degli impulsi, e queste variazioni permettono di misurare la deformazione del terreno causata, ad esempio, dal passaggio di onde sismiche”. La grande innovazione risiede nella capacità del dispositivo di effettuare rilevazioni centinaia di volte al secondo, con una spaziatura di un metro lungo fibre che si estendono per decine di chilometri. Questo sistema promette di fornire una mole di dati molto più dettagliata rispetto alle attuali reti sismiche, offrendo una “fotografia” continua e precisa della deformazione del suolo.

Irpinia, laboratorio ideale per nuove tecnologie

Secondo Gaetano Festa, professore di Fisica alla Federico II, l’Irpinia rappresenta il luogo ideale per testare questi nuovi sistemi. “La presenza di numerose reti parametriche nella zona ci permetterà di confrontare i nuovi dati con quelli già in nostro possesso, verificarli e comprenderne appieno le potenzialità”, spiega Festa. “Ci aspettiamo un enorme salto di qualità: sarà come avere migliaia di sensori lungo il tratto monitorato, che forniranno dati continui in tempo reale”.

Le prime immagini ottenute dalla sperimentazione mostrano già i vantaggi dell’utilizzo della fibra ottica per il monitoraggio sismico. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare la comprensione della dinamica delle faglie, offrendo una visione più dettagliata della genesi dei terremoti e aprendo la strada a nuove ricerche per migliorare la gestione del rischio sismico.

L’Irpinia Near Fault Observatory si configura così come un tassello fondamentale per lo studio del rischio sismico in Italia, con la possibilità di esportare questa tecnologia anche in altre aree sismicamente attive del mondo. Una sfida scientifica che guarda al futuro, ma con radici ben salde nella storia e nella geologia di una delle zone più vulnerabili del Paese.


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2024 - 11:28

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Massimiliano Caiazzo si trasforma in Pino Daniele per il biopic “Je so’ pazzo”

Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:31

Arresto in Bulgaria del nipote di Gaetano Badalamenti

Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:24

Fermata a Forio con oltre chilo di hashish: arrestata 26enne di Castel Volturno

Nella tarda mattinata di ieri, le forze dell'ordine hanno eseguito un arresto significativo a Forio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:17

Fujifilm Events dà appuntamento a Napoli per una giornata imperdibile

Il prossimo 7 marzo, Fujifilm Events organizza un evento a Napoli rivolto a fotografi professionisti… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 15:45

“Becoming Led Zeppelin”: il docufilm ufficiale debutta nei cinema campani

Il documentario "BECOMING LED ZEPPELIN", il primo film ufficialmente approvato sulla leggendaria band britannica, ha… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 15:37

Como Napoli, Conte: “Momento non semplice. Scudetto? Non commento frasi di altri dirigenti”

NAPOLI – Antonio Conte tiene alta la concentrazione alla vigilia di Como-Napoli, sfida in programma… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 15:20