#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 20:35
11.1 C
Napoli
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
I DETTAGLI

Ingv, in Irpinia un osservatorio all’avanguardia per il monitoraggio sismico sulle faglie locali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Irpinia, una delle aree a più alto rischio sismico d’Italia, prende vita un progetto innovativo per il monitoraggio delle faglie sotterranee: l’Irpinia Near Fault Observatory (NFO). Il nuovo osservatorio nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con l’obiettivo di potenziare il sistema di rilevamento sismico utilizzando tecnologie all’avanguardia.

Uno dei principali aspetti della ricerca è l’uso sperimentale della fibra ottica, solitamente impiegata nelle telecomunicazioni, come sensore sismico. Recentemente, i ricercatori dell’Ingv e della Federico II hanno completato l’installazione di un dispositivo di rilevamento acustico (DAS) a Tito Scalo, in provincia di Potenza. Grazie alla collaborazione con l’azienda di telecomunicazioni Metis, è stato possibile utilizzare un tratto di fibra ottica lungo circa 20 km per testare questa nuova tecnologia.

Monitoraggio innovativo: la fibra ottica come occhio sui terremoti

Il progetto è parte dell’European Plate Observing System (EPOS) e rientra nel programma finanziato dal Pnrr “Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics” (MEET). L’Irpinia Near Fault Observatory si propone di migliorare la precisione del monitoraggio sismico attraverso due azioni principali: l’espansione delle attuali stazioni sismiche in vere e proprie “costellazioni” di sensori ravvicinati, in grado di captare anche microsismi di bassa magnitudo, e la sperimentazione della fibra ottica come innovativo sensore sismico.

“Le misurazioni si basano sull’utilizzo di una sorgente laser che invia impulsi luminosi all’interno della fibra”, spiega Gilberto Saccorotti, ricercatore dell’Ingv. “Ogni minima deformazione della fibra modifica il percorso degli impulsi, e queste variazioni permettono di misurare la deformazione del terreno causata, ad esempio, dal passaggio di onde sismiche”. La grande innovazione risiede nella capacità del dispositivo di effettuare rilevazioni centinaia di volte al secondo, con una spaziatura di un metro lungo fibre che si estendono per decine di chilometri. Questo sistema promette di fornire una mole di dati molto più dettagliata rispetto alle attuali reti sismiche, offrendo una “fotografia” continua e precisa della deformazione del suolo.

Irpinia, laboratorio ideale per nuove tecnologie

Secondo Gaetano Festa, professore di Fisica alla Federico II, l’Irpinia rappresenta il luogo ideale per testare questi nuovi sistemi. “La presenza di numerose reti parametriche nella zona ci permetterà di confrontare i nuovi dati con quelli già in nostro possesso, verificarli e comprenderne appieno le potenzialità”, spiega Festa. “Ci aspettiamo un enorme salto di qualità: sarà come avere migliaia di sensori lungo il tratto monitorato, che forniranno dati continui in tempo reale”.

Le prime immagini ottenute dalla sperimentazione mostrano già i vantaggi dell’utilizzo della fibra ottica per il monitoraggio sismico. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare la comprensione della dinamica delle faglie, offrendo una visione più dettagliata della genesi dei terremoti e aprendo la strada a nuove ricerche per migliorare la gestione del rischio sismico.

L’Irpinia Near Fault Observatory si configura così come un tassello fondamentale per lo studio del rischio sismico in Italia, con la possibilità di esportare questa tecnologia anche in altre aree sismicamente attive del mondo. Una sfida scientifica che guarda al futuro, ma con radici ben salde nella storia e nella geologia di una delle zone più vulnerabili del Paese.


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2024 - 11:28



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento