Il Cinema come strumento di incontro durante il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
Lo spirito di incontro e condivisione è il cuore pulsante della dodicesima edizione del Giffoni Macedonia Youth Film Festival, in svolgimento a Skopje fino all’8 ottobre. L’evento si tiene nei luoghi tradizionali del festival, ovvero il Cinema Millenium, il Centro Culturale Giovanile MKC e la Cineteca della Macedonia del Nord, che accolgono gli entusiasti del cinema da tutto il mondo.
Questo festival rappresenta una significativa espressione di collaborazione internazionale, frutto dell’iniziativa organizzata da Giffoni in collaborazione con l’associazione Planet M diretta da Darko Basheski. L’Italia gioca un ruolo centrale nella manifestazione, grazie al cofinanziamento della Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, con ulteriore supporto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. E non è da meno il contributo dell’Agenzia Nazionale per il Cinema della Macedonia del Nord e dell’Ambasciata d’Italia a Skopje.
Il festival vede la partecipazione di una giuria composta da oltre 1000 giovani, provenienti principalmente dalla Macedonia del Nord e suddivisi in categorie juniors, cadets e seniors. La giuria include anche giovani da Serbia, Bulgaria, Romania, Kosovo, Bosnia, Grecia, Francia e Italia, rappresentando un vero e proprio melting pot culturale. Impegnati attivamente anche i giovani giurati italiani, come Sara Annecchiarico, Chiara Barra e Alessia Coppola, accompagnati da membri del team Giffoni.
Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, sottolinea l’importanza della collaborazione con la Macedonia del Nord, fondata su principi di solidarietà e valori condivisi. Il festival è da sempre un veicolo per promuovere cultura, arte e cinema, mettendo al centro le giovani generazioni e le loro capacità di creare connessioni significative tra nazioni e persone.
La cerimonia d’inaugurazione ha avuto luogo presso il Cinema Millenium, con la proiezione di “L’Ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio. L’evento ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia a Skopje, Andrea Silvestri, e di altri rappresentanti istituzionali, uniti dal comune obiettivo di promuovere lo scambio culturale tra gioventù di nazionalità diverse.
Darko Basheski, Direttore dell’Associazione Planet M, ha espresso profonda gratitudine verso Giffoni per il sostegno dato alla realizzazione del festival. L’obiettivo principale è quello di instillare nei giovani una passione per la cultura cinematografica e stimolarli nello sviluppo di un pensiero critico e indipendente. Questo festival non è solo un evento, ma un’occasione per continuare il sogno e la visione di Claudio Gubitosi, portando avanti un impegno costante nella formazione di nuove generazioni consapevoli e critiche.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto