'I Viaggi sono i Viaggiatori': IX Convegno Internazionale di Capaccio Paestum
Dal 17 al 19 ottobre, la Biblioteca comunale “BiblioErica” di Capaccio Paestum ospiterà un evento di riflessione e approfondimento sul tema del viaggio, grazie al IX Convegno Internazionale di Studi dei Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, intitolato “I Viaggi sono i Viaggiatori. Circolazione di persone, di beni e di idee”. Questo evento, promosso dalla Fondazione Paestum, intende esplorare la metafora del viaggio come percorso di conoscenza e di superamento dei limiti, siano essi geografici o umani.
Punti Chiave Articolo
Il convegno offrirà un’analisi del tema del viaggio attraverso un approccio multidisciplinare, partendo dagli albori della storia del Mediterraneo. Verranno esaminati, da un punto di vista culturale e storico, gli spostamenti delle persone che nel corso del tempo hanno veicolato beni, oggetti, idee e ideologie. L’intento è quello di stimolare un confronto sul significato del viaggio, nonché sulle sue continuità e discontinuità nel tempo e sulle differenze tra modelli culturali.
L’evento sarà aperto da Emanuele Greco, Presidente della Fondazione Paestum, e Tiziana d’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Durante la prima giornata, i partecipanti saranno guidati attraverso diversi aspetti del viaggio: dall’epos omerico all’archeologia marittima, dai viaggiatori dell’impero romano ai pellegrinaggi medievali, fino al viaggio nella letteratura e nel cinema contemporanei. In particolare, si discuterà del ruolo del viaggio nella “settima arte” e della sua connessione con l’archeologia e la storia.
Le giornate successive del convegno saranno organizzate in sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto specifico del viaggio. Verrà esplorata la “Circolazione di persone” attraverso storie e il fenomeno del Grand Tour, la “Circolazione di beni” focalizzandosi su oggetti, contesti e monete, e la “Circolazione di idee”, con un’attenzione particolare alla trasmissione di tecniche, linguaggi visuali, miti e culti. Alla conclusione di ogni sessione, verrà aperto uno spazio per la discussione, al fine di promuovere un dialogo costruttivo tra relatori e pubblico.
Il convegno è il risultato del supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, della Fondazione Paestum e della Città di Capaccio Paestum. Grazie a questi contributi, questa occasione di incontro e scambio culturale promette di essere un evento significativo per riflettere sulla storia e la cultura dei viaggiatori del Mediterraneo. Fonte Verificata
Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto
Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto
La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto
Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto