Cultura

‘I Viaggi sono i Viaggiatori’: IX Convegno Internazionale di Capaccio Paestum

Condivid

Dal 17 al 19 ottobre, la Biblioteca comunale “BiblioErica” di Capaccio Paestum ospiterà un evento di riflessione e approfondimento sul tema del viaggio, grazie al IX Convegno Internazionale di Studi dei Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, intitolato “I Viaggi sono i Viaggiatori. Circolazione di persone, di beni e di idee”. Questo evento, promosso dalla Fondazione Paestum, intende esplorare la metafora del viaggio come percorso di conoscenza e di superamento dei limiti, siano essi geografici o umani.

Un Approccio Multidisciplinare al Viaggio

Il convegno offrirà un’analisi del tema del viaggio attraverso un approccio multidisciplinare, partendo dagli albori della storia del Mediterraneo. Verranno esaminati, da un punto di vista culturale e storico, gli spostamenti delle persone che nel corso del tempo hanno veicolato beni, oggetti, idee e ideologie. L’intento è quello di stimolare un confronto sul significato del viaggio, nonché sulle sue continuità e discontinuità nel tempo e sulle differenze tra modelli culturali.

Ricco Programma di Relazioni e Discussioni

L’evento sarà aperto da Emanuele Greco, Presidente della Fondazione Paestum, e Tiziana d’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Durante la prima giornata, i partecipanti saranno guidati attraverso diversi aspetti del viaggio: dall’epos omerico all’archeologia marittima, dai viaggiatori dell’impero romano ai pellegrinaggi medievali, fino al viaggio nella letteratura e nel cinema contemporanei. In particolare, si discuterà del ruolo del viaggio nella “settima arte” e della sua connessione con l’archeologia e la storia.

Sezioni Tematiche di Approfondimento

Le giornate successive del convegno saranno organizzate in sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto specifico del viaggio. Verrà esplorata la “Circolazione di persone” attraverso storie e il fenomeno del Grand Tour, la “Circolazione di beni” focalizzandosi su oggetti, contesti e monete, e la “Circolazione di idee”, con un’attenzione particolare alla trasmissione di tecniche, linguaggi visuali, miti e culti. Alla conclusione di ogni sessione, verrà aperto uno spazio per la discussione, al fine di promuovere un dialogo costruttivo tra relatori e pubblico.

Un Evento Reso Possibile da Importanti Contributi

Il convegno è il risultato del supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, della Fondazione Paestum e della Città di Capaccio Paestum. Grazie a questi contributi, questa occasione di incontro e scambio culturale promette di essere un evento significativo per riflettere sulla storia e la cultura dei viaggiatori del Mediterraneo. Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2024 - 11:46

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce un amico: caccia all’uomo

Sparanise  – Un grave episodio di violenza ha sconvolto la tranquilla cittadina del casertano questa… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:06

Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Arpaia – Luigi Floriano, 39 anni, noto alle forze dell’ordine e conosciuto nell’ambiente con il… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:58

Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla Necropoli di Porta Sarno

Durante gli scavi archeologici condotti nell'ambito del progetto "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii",… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:46

Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il mio mondo a colori”

Il Teatro Cimarosa di Aversa si prepara ad ospitare un evento speciale il 2 aprile… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:37

Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro San Ferdinando di Napoli

L'opera teatrale "Le anime morte" di Peppino Mazzotta sarà presentata in prima nazionale al Teatro… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:26

Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

Perugia – Due uomini, un 40enne e un 47enne di origine napoletana, sono stati arrestati… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 12:19