#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 06:58
10.4 C
Napoli
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...

‘I Viaggi sono i Viaggiatori’: IX Convegno Internazionale di Capaccio Paestum

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 17 al 19 ottobre, la Biblioteca comunale “BiblioErica” di Capaccio Paestum ospiterà un evento di riflessione e approfondimento sul tema del viaggio, grazie al IX Convegno Internazionale di Studi dei Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, intitolato “I Viaggi sono i Viaggiatori. Circolazione di persone, di beni e di idee”. Questo evento, promosso dalla Fondazione Paestum, intende esplorare la metafora del viaggio come percorso di conoscenza e di superamento dei limiti, siano essi geografici o umani.

Un Approccio Multidisciplinare al Viaggio

Il convegno offrirà un’analisi del tema del viaggio attraverso un approccio multidisciplinare, partendo dagli albori della storia del Mediterraneo. Verranno esaminati, da un punto di vista culturale e storico, gli spostamenti delle persone che nel corso del tempo hanno veicolato beni, oggetti, idee e ideologie. L’intento è quello di stimolare un confronto sul significato del viaggio, nonché sulle sue continuità e discontinuità nel tempo e sulle differenze tra modelli culturali.

Ricco Programma di Relazioni e Discussioni

L’evento sarà aperto da Emanuele Greco, Presidente della Fondazione Paestum, e Tiziana d’Angelo, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Durante la prima giornata, i partecipanti saranno guidati attraverso diversi aspetti del viaggio: dall’epos omerico all’archeologia marittima, dai viaggiatori dell’impero romano ai pellegrinaggi medievali, fino al viaggio nella letteratura e nel cinema contemporanei. In particolare, si discuterà del ruolo del viaggio nella “settima arte” e della sua connessione con l’archeologia e la storia.

Sezioni Tematiche di Approfondimento

Le giornate successive del convegno saranno organizzate in sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto specifico del viaggio. Verrà esplorata la “Circolazione di persone” attraverso storie e il fenomeno del Grand Tour, la “Circolazione di beni” focalizzandosi su oggetti, contesti e monete, e la “Circolazione di idee”, con un’attenzione particolare alla trasmissione di tecniche, linguaggi visuali, miti e culti. Alla conclusione di ogni sessione, verrà aperto uno spazio per la discussione, al fine di promuovere un dialogo costruttivo tra relatori e pubblico.

Un Evento Reso Possibile da Importanti Contributi

Il convegno è il risultato del supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, della Fondazione Paestum e della Città di Capaccio Paestum. Grazie a questi contributi, questa occasione di incontro e scambio culturale promette di essere un evento significativo per riflettere sulla storia e la cultura dei viaggiatori del Mediterraneo. Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2024 - 11:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento