Sorrento. Si è conclusa con grande entusiasmo la quarta edizione del Trofeo Regina Giovanna, svoltasi dal 4 al 6 ottobre nelle splendide acque di Marina Grande.
La manifestazione, dedicata alle imbarcazioni a vela latina tradizionali in legno, ha celebrato ancora una volta l’antica tradizione marinara di Sorrento, legata alle attività commerciali e pescherecce della zona.
Patrocinato dal Comune di Sorrento e organizzato dal Cantiere del legno Aprea, dalla sezione di Sorrento della Lega Navale Italiana e dal Circolo Alimuri di Meta, l’evento ha visto la partecipazione di quindici imbarcazioni provenienti da diverse località del Sud Italia.
Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il Trofeo Regina Giovanna è un evento che mira a mantenere viva la tradizione della vela latina, strettamente legata alla maestria dei nostri maestri d’ascia e alla nostra storia marinara.
Questa manifestazione non è solo un’occasione per gli appassionati di vela, ma rappresenta anche una vetrina per il patrimonio culturale e turistico di Sorrento. La vela latina è un simbolo della nostra identità e ci permette di promuovere in maniera sostenibile il legame con il mare, risorsa inestimabile per il nostro sviluppo”.
Il raduno, che fa parte del Circuito delle Sirene del Sud Italia, ha toccato tappe significative come Salerno, Pisciotta, Reggio Calabria, Scilla, Palinuro e Vico Equense, e ha richiamato l’attenzione di appassionati e turisti che hanno potuto ammirare le magnifiche imbarcazioni, testimonianza della grande abilità artigianale e della tradizione dei maestri d’ascia sorrentini.
“Iniziative come questa sono fondamentali non solo per la conservazione delle nostre tradizioni, ma anche per lo sviluppo turistico e culturale della città”, ha aggiunto Di Prisco. “La vela latina rappresenta un’opportunità per rilanciare l’importanza del mare come risorsa strategica per il nostro territorio, favorendo un turismo che valorizzi l’autenticità e la sostenibilità”.
La tre giorni di regate è stata caratterizzata non solo da competizioni sportive, ma anche da momenti conviviali, con eventi a terra che hanno permesso ai partecipanti e al pubblico di immergersi nella cultura marinara di Sorrento.
Le premiazioni si sono tenute nel pomeriggio del 6 ottobre, con grande soddisfazione degli equipaggi e degli organizzatori.
Con questa edizione, il Trofeo Regina Giovanna si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi marittimi italiani, simbolo di una tradizione viva e in continua evoluzione.
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto
NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto
Teverola - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto
Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto
Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto