Sorrento. Si è conclusa con grande entusiasmo la quarta edizione del Trofeo Regina Giovanna, svoltasi dal 4 al 6 ottobre nelle splendide acque di Marina Grande.
La manifestazione, dedicata alle imbarcazioni a vela latina tradizionali in legno, ha celebrato ancora una volta l’antica tradizione marinara di Sorrento, legata alle attività commerciali e pescherecce della zona.
Patrocinato dal Comune di Sorrento e organizzato dal Cantiere del legno Aprea, dalla sezione di Sorrento della Lega Navale Italiana e dal Circolo Alimuri di Meta, l’evento ha visto la partecipazione di quindici imbarcazioni provenienti da diverse località del Sud Italia.
Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il Trofeo Regina Giovanna è un evento che mira a mantenere viva la tradizione della vela latina, strettamente legata alla maestria dei nostri maestri d’ascia e alla nostra storia marinara.
Questa manifestazione non è solo un’occasione per gli appassionati di vela, ma rappresenta anche una vetrina per il patrimonio culturale e turistico di Sorrento. La vela latina è un simbolo della nostra identità e ci permette di promuovere in maniera sostenibile il legame con il mare, risorsa inestimabile per il nostro sviluppo”.
Il raduno, che fa parte del Circuito delle Sirene del Sud Italia, ha toccato tappe significative come Salerno, Pisciotta, Reggio Calabria, Scilla, Palinuro e Vico Equense, e ha richiamato l’attenzione di appassionati e turisti che hanno potuto ammirare le magnifiche imbarcazioni, testimonianza della grande abilità artigianale e della tradizione dei maestri d’ascia sorrentini.
“Iniziative come questa sono fondamentali non solo per la conservazione delle nostre tradizioni, ma anche per lo sviluppo turistico e culturale della città”, ha aggiunto Di Prisco. “La vela latina rappresenta un’opportunità per rilanciare l’importanza del mare come risorsa strategica per il nostro territorio, favorendo un turismo che valorizzi l’autenticità e la sostenibilità”.
La tre giorni di regate è stata caratterizzata non solo da competizioni sportive, ma anche da momenti conviviali, con eventi a terra che hanno permesso ai partecipanti e al pubblico di immergersi nella cultura marinara di Sorrento.
Le premiazioni si sono tenute nel pomeriggio del 6 ottobre, con grande soddisfazione degli equipaggi e degli organizzatori.
Con questa edizione, il Trofeo Regina Giovanna si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi marittimi italiani, simbolo di una tradizione viva e in continua evoluzione.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto
Leggi i commenti
Interessante iniziativa per valorizzare le tradizioni marinare della zona, un'ottima occasione per promuovere il territorio e la cultura locale.