#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Grande successo per la quarta edizione del Trofeo Regina Giovanna a Sorrento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sorrento. Si è conclusa con grande entusiasmo la quarta edizione del Trofeo Regina Giovanna, svoltasi dal 4 al 6 ottobre nelle splendide acque di Marina Grande.

PUBBLICITA

La manifestazione, dedicata alle imbarcazioni a vela latina tradizionali in legno, ha celebrato ancora una volta l’antica tradizione marinara di Sorrento, legata alle attività commerciali e pescherecce della zona.

Patrocinato dal Comune di Sorrento e organizzato dal Cantiere del legno Aprea, dalla sezione di Sorrento della Lega Navale Italiana e dal Circolo Alimuri di Meta, l’evento ha visto la partecipazione di quindici imbarcazioni provenienti da diverse località del Sud Italia.

Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il Trofeo Regina Giovanna è un evento che mira a mantenere viva la tradizione della vela latina, strettamente legata alla maestria dei nostri maestri d’ascia e alla nostra storia marinara.

Questa manifestazione non è solo un’occasione per gli appassionati di vela, ma rappresenta anche una vetrina per il patrimonio culturale e turistico di Sorrento. La vela latina è un simbolo della nostra identità e ci permette di promuovere in maniera sostenibile il legame con il mare, risorsa inestimabile per il nostro sviluppo”.

Il raduno, che fa parte del Circuito delle Sirene del Sud Italia, ha toccato tappe significative come Salerno, Pisciotta, Reggio Calabria, Scilla, Palinuro e Vico Equense, e ha richiamato l’attenzione di appassionati e turisti che hanno potuto ammirare le magnifiche imbarcazioni, testimonianza della grande abilità artigianale e della tradizione dei maestri d’ascia sorrentini.

“Iniziative come questa sono fondamentali non solo per la conservazione delle nostre tradizioni, ma anche per lo sviluppo turistico e culturale della città”, ha aggiunto Di Prisco. “La vela latina rappresenta un’opportunità per rilanciare l’importanza del mare come risorsa strategica per il nostro territorio, favorendo un turismo che valorizzi l’autenticità e la sostenibilità”.

La tre giorni di regate è stata caratterizzata non solo da competizioni sportive, ma anche da momenti conviviali, con eventi a terra che hanno permesso ai partecipanti e al pubblico di immergersi nella cultura marinara di Sorrento.

Le premiazioni si sono tenute nel pomeriggio del 6 ottobre, con grande soddisfazione degli equipaggi e degli organizzatori.

Con questa edizione, il Trofeo Regina Giovanna si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi marittimi italiani, simbolo di una tradizione viva e in continua evoluzione.


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2024 - 19:18


1 commento

  1. Interessante iniziativa per valorizzare le tradizioni marinare della zona, un’ottima occasione per promuovere il territorio e la cultura locale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento