#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Fidanza Jazz Combo: ‘No Jazz. Omaggio a Natalino Otto’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da oggi, venerdì 4 ottobre, è disponibile il nuovo album “No Jazz. Omaggio a Natalino Otto”, una rivisitazione moderna dell’opera di Natalino Otto curata dal Fidanza Jazz Combo. Questo progetto discografico, disponibile sia in formato fisico che digitale, celebra il 55° anniversario dalla morte del leggendario cantante e musicista, pioniere dello Swing in Italia.

PUBBLICITA

Natalino Otto: Il Viaggio di un Pioniere dello Swing

La storia di Natalino Otto, il cui vero nome era Natale Codognotto, è affascinante e cruciale per comprendere le radici dello Swing italiano. Nel 1932, a soli vent’anni, Natalino intraprende il suo viaggio musicale imbarcandosi sul transatlantico Conte di Savoia come assistente del batterista di bordo. Questo ruolo fu fondamentale nel suo sviluppo artistico, poiché gli permise di attraversare l’Oceano Atlantico ben 34 volte, tra Genova e New York, immergendosi nel fervore musicale dell’epoca.

Lo Swing e la Censura in Italia

Il ritorno a Genova nel 1935 segna l’arrivo dello Swing in Italia. Il suo talento non era limitato alla batteria; infatti, grazie alle esperienze maturate oltre oceano, Natalino inizia a cantare e a lasciare un segno indelebile nella musica italiana. Tuttavia, tra il 1941 e il 1945, la musica Swing e Jazz subisce una dura censura nel Paese, considerata “barbara antimusica negra” dall’EIAR, l’Ente Radiofonico di Stato. Nonostante le avversità, Natalino Otto continuò a cantare e registrare, attendendo pazientemente il cambiamento che arrivò alla fine della guerra.

La Rinascita del Dopoguerra

Con l’avvento del 1944 e la trasformazione dell’EIAR in RAI, la carriera di Natalino Otto riceve un nuovo impulso. Viene finalmente riconosciuto per il suo contributo artistico e culturale, culminando nel 1949 con la sua scrittura ufficiale con la RAI. Ciò segna l’inizio di una carriera brillante, non solo come cantante ma anche come autore ed editore, consolidando il suo status di grande artista italiano.

Fabio Fidanza e il Nuovo Album

Fabio Fidanza, a capo del progetto “No Jazz. Omaggio a Natalino Otto”, condivise la sua ispirazione per l’album: «Mi sono chiesto chi fossero i nostri Frank Sinatra, Count Basie, Nat King Cole, Duke Ellington. La risposta era chiara e mi condusse a Natalino Otto e ad altri pionieri dello Swing in Italia. L’ascolto delle sue canzoni mi è parso familiare, ritrovando echi della mia storia musicale.»

Un Repertorio Intramontabile

Il nuovo album esplora la vasta opera di Natalino Otto, alternando brani che hanno segnato la cultura musicale italiana, come “Op Op Trotta Cavallino” e “Mamma Voglio Anch’io La Fidanzata”, a capolavori meno noti come “Benvenuto Mister Swing” e “Perdoni Signor Bach”. Non mancano pezzi emblematici come “Che Ritmo, Senti Che Ritmo” e “Non Ti Posso Dar Che Baci”, che riflettono l’inesauribile creatività di Otto.

La Produzione: Un Tocco di Nostalgia

In linea con lo spirito dell’epoca, “No Jazz. Omaggio a Natalino Otto” è stato registrato in duo e in diretta, con la voce che imita i fiati, creando l’atmosfera di una piccola orchestra. Questa scelta stilistica offre all’ascoltatore un’esperienza autentica, riportando in vita la magia dello Swing italiano e il genio di Natalino Otto.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2024 - 14:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento