Una giornata intensa al festival letterario
Il Festival Campania Libri offre un’esperienza unica agli appassionati di letteratura, riempiendo la giornata con oltre 50 attività differenti. Gli ospiti avranno il piacere di scegliere tra numerosi autori e generi, rendendo la manifestazione un punto di incontro imperdibile per gli amanti della cultura e della scrittura.
Fin dalle prime ore della mattinata, il festival presenta un ricco programma di presentazioni e incontri prestigiosi. Tra questi, spicca l’intervento dello scrittore franco-svizzero Frédéric Pajak, che presenterà “Nietzsche al piano” nella Sala Natura. Contemporaneamente, nello spazio Almanacchi, Ludovic Slimak esplorerà “L’ultimo Neandertal”. Vari eventi speciali si terranno in diverse sale del Palazzo, incluso un incontro dedicato alle “Ragazze nella letteratura coreana per l’infanzia”.
Il festival non è dedicato solo al pubblico adulto. Alle 9 del mattino, al Teatro di Corte-Infinito, si terrà “Orientalife-la scuola orienta per la vita”. Questo incontro si rivolge alla formazione dei professionisti dell’istruzione ed è un punto di riferimento per le scuole locali, grazie alla collaborazione con importanti istituzioni come l’Ufficio Scolastico Regionale e INAIL Campania.
Alle 11, Maurizio De Giovanni inaugurerà una mostra di Comix ispirata al celebre Commissario Ricciardi. Nel frattempo, Barbara Perna, Roberto Cicala e Costantino Esposito offriranno riflessioni sulla letteratura e cultura contemporanea. Da menzionare è anche il contest “Emozioni in viaggio”, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Campania dei Festival e Anm.
Il pomeriggio del festival sarà altrettanto stimolante. Alle 14.30, Fatima Ouassak presenterà “Per un’ecologia pirata”, seguita da “Santa” di Rosanna Turone alle 16. Entrambi gli eventi si propongono di catturare l’immaginazione dei partecipanti. Inoltre, al Teatro di Corte si terranno i celebri “dialoghi di Repubblica”, in grado di stimolare dibattiti vivaci sulla società contemporanea.
Con l’arrivo della sera, il festival offrirà una varietà di proposte affascinanti. Alle 20.30, “Le voci dell’infinito” presenterà varie performance ispirate a Giacomo Leopardi. Parallelamente, diverse sale ospiteranno presentazioni di libri unici e coinvolgenti. La giornata si concluderà alle 22 con la proiezione di “‘O Festival”, un omaggio ai vent’anni di canzone napoletana.
Il Festival Campania Libri, finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, rappresenta un viaggio culturale aperto a tutti, con eventi gratuiti e su prenotazione. Per coloro che desiderano immergersi nella cultura locale e internazionale, il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del festival.
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto