Cronaca di Napoli

Napoli, la fanfara dei carabinieri suona Ricchi e Poveri e Village People e scoppia la polemica

Condivid

Le celebrazioni per l’ anniversario delle Quattro Giornate di Napoli sono state segnate da una polemica sulla scelta del repertorio musicale eseguito dalla fanfara dei Carabinieri.

Durante la cerimonia, svoltasi in Piazza Quattro Giornate, si è verificato un episodio che ha suscitato diverse reazioni. Dopo i momenti ufficiali di commemorazione, caratterizzati da brani solenni e adatti al contesto storico, la fanfara ha eseguito alcuni brani pop, tra cui ‘Ma non tutta la vita’ dei Ricchi e Poveri e ‘Ymca’ dei Village People.

Questa scelta musicale è stata fortemente criticata da alcuni partecipanti, tra cui il consigliere comunale Salvatore Pace, che ha definito l’evento “una grottesca festa di piazza” e un “atto diseducativo”. Secondo Pace, la commemorazione di un evento così significativo non dovrebbe essere sminuita da musiche leggere e inappropriate.

 Per i carabinieri si è trattato di due momenti diversi: uno istituzionale  e uno più ludico

L’Arma dei Carabinieri ha risposto alle critiche, precisando che il programma musicale era stato suddiviso in due parti: una prima fase più formale, con brani classici, e una seconda, più leggera, pensata per coinvolgere il pubblico più giovane.

La polemica ha riacceso il dibattito sulla natura delle commemorazioni storiche e sul modo in cui si possono conciliare il rispetto per il passato con la necessità di coinvolgere le nuove generazioni.

Alcuni esperti sottolineano l’importanza di mantenere un giusto equilibrio tra i momenti di raccoglimento e quelli più dinamici, mentre altri ritengono che la scelta di brani pop in un contesto così solenne sia stata inopportuna.

La vicenda ha sollevato diverse domande: fino a che punto è lecito adattare le celebrazioni storiche ai gusti delle nuove generazioni? Qual è il confine tra il rispetto per la tradizione e la necessità di rendere gli eventi più partecipativi? E, infine, come si può garantire che le commemorazioni siano un momento di riflessione e di confronto per tutti, senza sminuire il significato degli eventi che si celebrano.

 


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2024 - 08:11

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • La musica pop durante una commemorazione storica può dividere le persone, ma forse potrebbe essere un modo per coinvolgere il pubblico più giovane.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire. Marito per ore in caserma

Ottaviano - Ci sono ancora troppi punti oscuri da chiarire nella morte Lucia Iervolino, la… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:57

Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a 14,3 milioni di euro

Roma– Nessun vincitore con il “6” né con il “5+1” nell’estrazione del Superenalotto di oggi,… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:23

Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su Raimondo di Sangro

Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: Alessandro Cecchi… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:10

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Si è appena concluso il primo appuntamento di aprile con le estrazioni del Lotto e… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:36

Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la nostra vita

La letteratura è una delle forme d'arte più antiche e più potenti che esistano. I… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:23

Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Napoli– Un passo avanti per la mobilità sostenibile a Napoli. È stata ufficialmente aperta al… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:10