#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Seconda edizione di FAB, il Festival del Cinema e della Cultura Archeologica a Bacoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 9 al 12 ottobre, il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli ospiterà la seconda edizione del festival FAB!, che unisce cinema e cultura archeologica. Questo evento, diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi e Giovanni Calvino per TILE Storytellers, è sostenuto dalla Regione Campania e dalla Fondazione Film Commission Regione Campania, garantendo l’ingresso gratuito a tutte le iniziative.

Un programma ricco di eventi

Le attività della seconda edizione includono proiezioni di documentari aperti al pubblico nella sala Scotto di Luzio, originariamente nota come ex sala dell’Ostrichina. Le mattinate sono particolarmente dedicate ai più piccoli, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole locali e in collaborazione con il polo pediatrico dell’ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, grazie ai live streaming organizzati da Emanuela Capuano.

Coinvolgimento di Università e dibattiti cultural-archeologici

Durante i pomeriggi, il festival include dibattiti che coinvolgono le università e si focalizza su temi legati al territorio, al cinema e alle nuove tecnologie. La location sarà la storica Casina Vanvitelliana, che ospiterà anche un archeo-buffet con tema “Antica Roma”. Importanti collaborazioni saranno con parchi archeologici come Ostia Antica e Baia Sommersa, nonché con atenei di Napoli tra cui Federico II, Orientale e Vanvitelli.

Attività interattive e laboratori per bambini

Al festival partecipano anche docenti e ricercatori dell’Università Suor Orsola Benincasa, mostrando il restauro e la tutela del patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Le associazioni “Militum Schola” e “Gruppo archeologico Kyme” offriranno laboratori per bambini su giochi antichi, produzione del pane e il mestiere di medico nell’antica Roma.

Un concorso internazionale di film e documentari

Sedici film selezionati, provenienti da paesi come Iran, Spagna e Turchia, verranno giudicati sia da esperti che dal pubblico. Tra i titoli in concorso: “Orfeo ed Euridice” di Francesco Romanelli e “Alexander The Great Pharaoh” di Curtis Ryan Woodside. Fuori concorso, ci saranno produzioni adatte ai più piccoli come “Brividi nell’artico” di Massimo Montigiani e Riccardo Mazzoli.

Riconoscimenti e premi

Il 12 ottobre verranno assegnati premi per il miglior documentario scelto dalla giuria e dal pubblico. I premi includeranno statue, concepite dall’artista Salvatore Scuotto, che raffigurano una Kore moderna avvolta da una pellicola cinematografica.

Il sostegno della comunità e le prospettive future

La manifestazione è sostenuta dalla comunità locale e si appoggia alla volontà del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, e del vice sindaco Mauro Cucco. I responsabili del festival, Parisi e Calvino, sottolineano il successo della seconda edizione e anticipano la creazione di spin-off del festival in altre regioni. Tra le novità introdotte quest’anno, la realizzazione di podcast chiamati FABCAST, per mantenere viva l’esperienza del festival oltre l’evento stesso.

Collaborazioni e patrocinatori

Numerose le collaborazioni prestigiose, tra cui il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. La rassegna è inoltre patrocinata da Rai Campania e supportata da una media partnership con Bacoli.it, promettendo un evento ricco e culturalmente stimolante per tutti i partecipanti.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2024 - 12:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento