#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Ercolano dei Popoli: un Viaggio nell’Antichità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, annuncia l’evento ‘Ercolano dei Popoli’, una visita guidata speciale, prevista per domenica 27 ottobre 2024, alle ore 11:30. Situato in via Villa Dei Papiri Ercolanesi, il parco offre un’occasione unica per esplorare le antiche civiltà romane e le loro interazioni culturali.

PUBBLICITA

Scoprire Ercolano: una Cultura al Plurale

Guidati da un esperto in archeologia, i visitatori intraprenderanno un percorso che metterà in luce le relazioni tra diversi popoli antichi, osservando elementi decorativi, architettura e reperti archeologici. Ercolano, sepolta dall’eruzione del Vesuvio e perfettamente conservata, offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana dei suoi antichi abitanti, richiamando alla memoria l’interazione e l’arricchimento reciproco delle civiltà passate. La visita è adatta anche ai più giovani, ai quali verranno fornite mappe speciali per scoprire e colorare le meraviglie del sito.

Un Incontro Tra Passato e Presente

Il direttore del parco, Sirano, esprime soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando l’importanza storica e culturale di Ercolano come crocevia di diverse influenze. Iniziative come ‘Ercolano dei Popoli’ mirano a facilitare lo scambio culturale tra la comunità locale e i visitatori, promuovendo nuove prospettive e riflessioni sulla coesione tra i popoli.

Modalità di Partecipazione

La visita guidata è gratuita, ma il biglietto di ingresso al parco è a pagamento. La partecipazione è limitata ai posti disponibili, pertanto è consigliata la prenotazione attraverso il sito ufficiale di CoopCulture. Maggiori informazioni sono disponibili su coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it. L’antica Ercolano, celebre per la sua storia drammatica condivisa con Pompei, offre una straordinaria finestra sul passato. Fondata, secondo la leggenda, dall’eroe Ercole, essa fu oggetto di influenze indigene, sannitiche, greche ed etrusche, per diventare infine parte del mondo romano. Risvegliata dai primi scavi borbonici nel 1738, l’area ha visto crescere la sua importanza nel tempo, attirando visitatori e studiosi da tutto il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2024 - 18:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento