Campania

Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, stallo dopo le nomine di presidente e giunta

Condivid

Ente Parco Regionale dei Monti Lattari – Nonostante l’importanza strategica e ambientale del Parco Regionale dei Monti Lattari, l’Ente Parco sembra fermo ai blocchi di partenza. Dopo le nomine avvenute lo scorso luglio, la giunta non è mai stata convocata, e l’attività dell’Ente appare sospesa, lasciando spazio a dubbi e perplessità tra gli addetti ai lavori e i cittadini interessati.

Lo scorso 11 luglio 2024, con il Decreto della Giunta della Regione Campania n.347, è stato nominato presidente dell’Ente Enzo Peluso, insieme ai componenti della giunta. Tuttavia, a oltre tre mesi dalla nomina, l’attività operativa non è ancora partita, con i membri che attendono di essere convocati per iniziare il lavoro di pianificazione dei prossimi cinque anni.

Tra i nominati spiccano figure di rilievo, come il sindaco di Lettere, Anna Amendola, e il primo cittadino di Corbara, Pietro Pentangelo, entrambi profondi conoscitori del territorio e pronti a offrire il loro contributo allo sviluppo del parco. A loro si affiancano rappresentanti di spicco delle associazioni agricole e ambientaliste, tra cui Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania e Napoli, e Giuseppe Pepe, entrambi con idee chiare su come valorizzare ulteriormente l’area protetta.

Il Parco Regionale dei Monti Lattari, istituito nel 2003, copre un’area vasta che include 27 comuni della penisola sorrentino-amalfitana, dalle vette del Sant’Angelo a Tre Pizzi fino al Monte Faito. La sua gestione è cruciale per la tutela e lo sviluppo sostenibile di questo territorio ricco di biodiversità, che comprende tanto l’entroterra quanto la costa.

Ma il blocco dell’Ente Parco si riflette anche online: il sito ufficiale dell’Ente Parco (www.parcoregionaledeimontilattari.it) mostra un organigramma aggiornato solo per quanto riguarda la nomina del presidente, mentre per la giunta non vi è alcun aggiornamento. Cliccando sulla voce “Giunta”, appare ancora il riferimento al commissariamento del 2021.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2024 - 12:29

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro

Il Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Avellino ha concesso la semilibertà a Bartolomeo Massaro,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:17

Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla gestione del deposito rifiuti

Scafati  -Il violento incendio che è divampato nel primo pomeriggio di oggi in un deposito… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:52

Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo di dimora a Napoli

San Nicola la Strada – Un 57enne napoletano è stato denunciato dalla Polizia di Stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:40

Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe e sanzioni per 10 locali

Napoli – Proseguono serrati i controlli della Polizia Locale nelle aree occidentali della città, maggiormente… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:30

Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti del Commissariato Decumani

NAPOLI – Continua senza sosta l’azione della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:19

Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica”… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:12