#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:21
11.9 C
Napoli
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
IL VIDEO

E-bike trasformati in scooter in penisola sorrentina: multe per 32 irregolari

E-bike fuorilegge: il confine tra bici e scooter è sempre più sottile. Attenzione alle multe: ecco come riconoscere un'e-bike a norma
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sorrento. L’elettrificazione dei mezzi di trasporto è in costante crescita, ma con essa aumentano anche i casi di abusi e modifiche illegali.

Soprattutto nel settore delle e-bike, sempre più spesso trasformate in veri e propri scooter, con conseguenti rischi per la sicurezza stradale e sanzioni salate.

I recenti controlli condotti dai carabinieri in penisola sorrentina hanno evidenziato un fenomeno allarmante: un numero crescente di e-bike circolano in modo irregolare, superando di gran lunga i limiti di velocità e potenza consentiti dalla legge.

Delle 40 due ruote ispezionate con la preziosa collaborazione di personale della Motorizzazione civile di Bari, dotata di una piattaforma per le verifiche tecniche, 32 sono risultati non a norma.

Qualcuna era dotata di manetta per l’accelerazione, altre arrivavano a velocità superiori ai 40 kmh.

Dei centauri controllati e sanzionati, molti hanno dichiarato di non conoscere questa limitazione. Il totale delle contravvenzioni sfiora i 160mila euro.

Perché è così importante rispettare la normativa sulle e-bike?

Le e-bike modificate sono meno stabili e prevedibili rispetto a quelle a norma, aumentando il rischio di incidenti per il conducente e per gli altri utenti della strada.

Classificazione del veicolo: Superando i 25 km/h, l’e-bike diventa equiparabile a un ciclomotore, con tutti gli obblighi che ne conseguono: assicurazione obbligatoria, casco, targa e, in alcuni casi, patente di guida.

Tutela dei consumatori: Acquistando un’e-bike non a norma si rischia di incorrere in problemi di garanzia e assistenza, oltre che a mettere a repentaglio la propria sicurezza.

Come riconoscere un’e-bike a norma:

Potenza del motore: Non superiore a 250W.
Velocità massima assistita: Non superiore a 25 km/h.
Assistenza alla pedalata: Il motore deve intervenire solo durante la pedalata e deve disattivarsi automaticamente al raggiungimento della velocità massima consentita.
Marcatura CE: Presente sul veicolo e accompagnata da una dichiarazione di conformità.
Manetta dell’acceleratore: Non prevista sulle e-bike a norma.

Quali sono le conseguenze per chi circola con un’e-bike non a norma?

Multe salate: Le sanzioni amministrative possono raggiungere cifre elevate, oltre al fermo del veicolo.
Responsabilità civile: In caso di incidente, il conducente di un’e-bike non a norma potrebbe essere ritenuto responsabile dei danni causati.
Reato penale: Nei casi più gravi, potrebbe configurarsi il reato di frode in commercio.

Consigli utili per gli acquirenti:

Informarsi prima dell’acquisto: Leggere attentamente le caratteristiche tecniche del veicolo e richiedere la documentazione necessaria.
Acquistare da rivenditori autorizzati: Scegliere negozi specializzati che vendono prodotti certificati.
Effettuare un test ride: Provare l’e-bike prima di acquistarla per verificare il funzionamento e la velocità.

La diffusione delle e-bike rappresenta un’opportunità per una mobilità più sostenibile, ma è fondamentale rispettare le normative vigenti per garantire la sicurezza di tutti. Scegliendo un’e-bike a norma e guidandola in modo responsabile, potrai godere di tutti i vantaggi di questo mezzo di trasporto senza incorrere in spiacevoli sorprese.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2024 - 06:58


1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento