#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:52
18.4 C
Napoli
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...

Domenica di Carta: concerto del Quartetto Gagliano a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In occasione della “Domenica di Carta” – un evento annuale in cui biblioteche e archivi del Ministero della Cultura aprono gratuitamente al pubblico – la Sala dell’ex Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace accoglierà un evento musicale molto speciale. Alle 11.30, il Quartetto Gagliano, affiancato da Fabrizio Romano al pianoforte, si esibirà in un concerto dedicato al compositore Giuseppe Martucci, soprannominato il “Brahms italiano”. La performance fa parte della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” ed è realizzata grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e diverse istituzioni culturali.

Giuseppe Martucci e il Quartetto Gagliano

Il programma musicale prevede una selezione di opere di Martucci, compresa un’inedita versione del Notturno, che sarà eseguita in anteprima assoluta. L’inclusione delle composizioni cameristiche di Giuseppe Martucci nei programmi concertistici degli ultimi anni rappresenta parte di un più ampio progetto di riscoperta della musica da camera napoletana. Il lavoro del compositore di Capua è stato riproposto con crescente frequenza, permettendo a un nuovo pubblico di apprezzare la sua maestria.

La “Domenica di Carta” e la Storia degli Antichi Ospedali

Quest’anno, la “Domenica di Carta” coincide con la celebrazione nazionale degli Antichi Ospedali. Il convegno dedicato si concluderà proprio presso la Sala dell’ex Lazzaretto. Inoltre, una nuova sezione museale è stata allestita negli ambienti del complesso, dedicata alle malattie epidemiche e infettive. Curata dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e dall’Associazione Ospedali Storici Italiani, sarà visitabile dal 14 ottobre 2024. Durante l’iniziativa, saranno esposti per la prima volta due registri restaurati dell’antico ospedale laico di Sant’Angelo a Nido risalenti al XV secolo.

La Storia dell’Ospedale di Santa Maria della Pace

L’antico Ospedale di Santa Maria della Pace, che ospita l’evento, ha una ricca storia che risale al XV secolo. Acquistato nel 1587 dai padri di San Giovanni di Dio, l’ospedale si è ampliato nel 1765 per accogliere malati di sifilide. Durante l’Ottocento, l’ospedale ospitava la Scuola di clinica medica di Vincenzo Lanza. Il luogo è noto per la Sala del Lazzaretto, caratterizzata da una balaustra in legno che permetteva ai medici di osservare i pazienti senza contatto fisico.

Conclusione della Rassegna

“Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” si concluderà sabato 30 novembre con un concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, diretta dal Maestro Marco Sannini. L’orchestra eseguirà un repertorio di brani di grandi compositori Jazz del ‘900, rendendo omaggio ai maestri del genere con una selezione che spazia da Strayhorn e Ellington a Mingus e Lewis. Questo evento finale sottolinea la varietà e la ricchezza della rassegna musicale organizzata in questa edizione.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2024 - 09:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento