Italia

Domenica al museo: oltre 36.000 accessi al all’area archeologica di Pompei

Condivid

Il Ministero della Cultura ha diffuso i dati provvisori degli accessi di “Domenica al museo”, con ingresso gratuito, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 36.480; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 21.423; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 14.098; Reggia di Caserta 13.774;

Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.004; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 10.076; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 9.011; Palazzo Reale di Napoli 8.176;

Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.667; Terme di Caracalla 7.457; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.146; Villae – Villa d’Este 6.868; Musei Reali di Torino 6.538; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.317;

Museo archeologico nazionale di Napoli 6. 000; Castel Sant’Angelo 5.152; Parco archeologico di Ercolano 4.699; Villae – Villa Adriana 3.916; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.865; Museo storico del Castello di Miramare 3.843; Parco archeologico di Siponto 3.610;

Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 3.490; Galleria nazionale delle Marche 3.125; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 3.101; Palazzo Ducale di Mantova, 3.094; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 2.714;

Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.585; Castel del Monte 2.350; Castello Svevo di Bari 2.198; Complesso monumentale della Pilotta 2.170; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.128; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.972; Galleria Borghese 1.930; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.872;

Cenacolo Vinciano 1.720; Palazzo Farnese di Caprarola 1.566; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.410; Museo archeologico nazionale di Taranto 1.364; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.339;

Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.291; Museo di Palazzo Grimani 1.167; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.151; Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 1.150; Galleria Spada 1.140; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.129; Villa della Regina 1.129;

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.124; Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini 1.124; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.111; Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 1.100; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.088;

Galleria nazionale dell’Umbria 1.051; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.050; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.022; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 933; Museo Nazionale d’Abruzzo 814; Musei nazionali di Cagliari 790; Parco archeologico di Pompei – Villa di Poppea-Oplontis 777;

Castello di Torrechiara 720; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia 587; Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Villa di Tiberio 562; Castello Svevo di Trani 549; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma 548;

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana 499; Musei nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 499; Museo d’Arte Orientale Venezia 481; Museo archeologico nazionale Giuseppe Andreassi e Parco archeologico di Egnazia 470; Villae – Santuario di Ercole vincitore 419;

Museo nazionale degli strumenti musicali 415; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 412; Palazzo Carignano 407; Certosa di San Giacomo a Capri 381;

Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” 370; Parchi archeologici di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia 343; Parco archeologico dell’Appia antica – Capo di Bove 300.

A questi dati si aggiungono i 21.173 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 11.692 visitatori delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2024 - 08:21

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • Interessante vedere quante persone hanno visitato i vari luoghi culturali, speriamo che questa iniziativa continui a promuovere la cultura nel paese.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta velocità e porto collegati entro il 2027

Napoli – Una metropolitana capace di unire in pochi minuti l’aeroporto, la stazione dell’Alta velocità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:49

De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo danno in pole

Roberto De Zerbi potrebbe presto fare ritorno in Italia e, secondo gli analisti delle scommesse,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:42

Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato Caccioppoli”

NAPOLI – Venerdì 4 aprile 2025, il Liceo Scientifico "Mercalli" di Napoli accoglierà alcuni dei… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:35

Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave cirrosi epatica

Nel corso del processo sulla morte di Diego Armando Maradona, gli esperti della polizia scientifica… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:28

Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità

Passeggiando tra i vicoli di Napoli o attraversando i borghi dell’entroterra campano, non è difficile… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:08

Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile

Tommaso Ariemma sarà ospite del nuovo #fuorifestival di Salerno Letteratura, il 6 aprile alle 18… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 13:00