#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 06:42
10.9 C
Napoli
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...

Domani la Prima di ‘Le Città Incantate’ firmata da Mariano Bellopede

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

**Un Viaggio Musicale tra Storia e Cultura sulle Antiche Rotaie della Campania**

PUBBLICITA

Domani, sabato 12 ottobre 2024, la storica linea ferroviaria Napoli-Caserta-Piedimonte Matese ospiterà un evento straordinario che unisce musica e patrimonio culturale. Alle 15.52, dalla stazione di Napoli Centrale partirà un treno speciale, accompagnato dalle melodiose note dell’album “Le città incantate” di Mariano Bellopede. Questa iniziativa, organizzata dall’EAV (Ente Autonomo Volturno), fa parte di un progetto ambizioso finanziato dalla Regione Campania che mira a dare nuova vita alle stazioni ferroviarie della regione.

Il progetto di rivitalizzazione delle stazioni

L’iniziativa di rivitalizzazione delle stazioni è guidata dall’associazione Pontinpietra e vede la partecipazione di esperti del settore tra cui l’ing. Gianfranca Mastroianni e la geografa Amelia Maris Ile. Questo progetto, in collaborazione con architetti come Imma Paciolla e Ivan Negri, ha preso il via nel 2020 e si propone di trasformare le stazioni storiche da semplici luoghi di transito a centri di connessione sociale e culturale nella regione campana. L’obiettivo è quello di riscoprire e valorizzare queste infrastrutture come punti di riferimento per le comunità locali.

L’opera di Mariano Bellopede

Il fulcro dell’evento sarà la performance live dell’album “Le città incantate”, una suite che esprime sonoramente l’essenza dei piccoli borghi italiani, spesso dimenticati ma ricchi di storia e cultura. Mariano Bellopede, insieme al suo gruppo di talentuosi musicisti, offrirà ai viaggiatori un’esperienza musicale coinvolgente e immersiva. Quest’opera rappresenta un omaggio alle storie e alle bellezze intangibili di queste località, sottolineando l’importanza di conservare e rivitalizzare patrimoni culturali spesso trascurati.

Coinvolgimento e obiettivi del progetto

Pontinpietra, tramite questo progetto, mira a costruire un dialogo continuo tra le istituzioni pubbliche, i cittadini e i vari attori economici e culturali. La visione di Gianfranca Mastroianni è quella di utilizzare le stazioni ferroviarie come strumenti di connessione territoriale, facilitando processi di informatizzazione urbana che incoraggino la partecipazione democratica locale. La sperimentazione di questo progetto è già iniziata in stazioni come quella di Caiazzo, e punta a incentivare ulteriormente il ruolo delle stazioni come centri vitali di sviluppo.

Impatto e prospettive future

Grazie al supporto dell’EAV e di altri sponsor, questo programma cerca non solo di migliorare le condizioni fisiche delle stazioni, ma di avviare un viaggio verso uno sviluppo integrato che valorizzi le identità culturali e sociali del territorio. L’evento del treno musicale rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla potenzialità inespressa di queste aree, invitando i cittadini a riscoprire e alimentare il patrimonio culturale locale. Questo progetto promette di essere un modello di iniziativa culturale che può ispirare ulteriori sviluppi futuri lungo le rotaie storiche campane.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2024 - 12:10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento