Dissonanzen: 31 anni di musica e innovazione
L’associazione musicale Dissonanzen festeggia i suoi 31 anni di attività con una stagione musicale autunnale intitolata “Sorgenti”, volta a scoprire nuove sonorità e abbracciare una varietà di forme artistiche. Questa iniziativa intende simboleggiare l’emergere di energie musicali rinnovate, con una selezione di concerti innovativi e progetti che riflettono lo spirito di ricerca che da sempre anima Dissonanzen.
La nuova stagione prenderà il via il 16 ottobre presso il Conservatorio San Pietro a Majella, un luogo che ha ospitato numerosi eventi di grande successo promossi dall’associazione. Durante questo primo appuntamento, verranno messe in scena le opere di sei giovani compositori del conservatorio, eseguite dall’Ensemble Dissonanzen sotto la direzione di Francesco Gesualdi. Questo evento fornirà una piattaforma prestigiosa per i talenti emergenti, consentendo loro di presentare i propri lavori.
Il 25 ottobre sarà presentato in concerto “Anime Nomadi”, frutto della collaborazione con la contrabbassista emergente Federica Michisanti. Ideato da Marco Sannini, questo progetto è concepito come un viaggio musicale attraverso tempo e culture del Mediterraneo. La combinazione di una moderna scrittura musicale e spazi per l’improvvisazione offre un’opportunità per riflettere sull’identità e la memoria tramite l’arte sonora.
Il compositore Claudio Lugo farà il suo ritorno nella serata del 5 novembre con “Soirée Circé – Il Canto di Circe”, uno spettacolo che vedrà la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli e della famosa soprano Roberta Invernizzi. Ispirato ai testi di Giordano Bruno, promette di essere un’esperienza artistica d’impatto, che combina musica, recitazione e poesia.
Il 23 novembre, Dissonanzen presenterà “Improvvi_dance”, un format che unisce danza e improvvisazione musicale, creando un interessante connubio tra tradizione e contemporaneità. Artisti come Gloria Giordano, Tommaso Rossi e Alessandro de Carolis daranno vita a performance storiche e moderne.
Un progetto speciale sarà dedicato al centenario di Luigi Nono dall’11 al 13 novembre, un compositore la cui opera continua ad avere rilevanza. L’evento coinvolgerà importanti collaboratori come Nicola Sani e Marco Angius, puntando ad esplorare la sintesi tra la visione estetica di Nono e la musica antica. Questo tributo sottolinea il legame tra tradizione e innovazione e l’influenza duratura del celebre compositore veneziano.
Con la stagione “Sorgenti”, Dissonanzen riafferma il suo ruolo di pioniere nella scena musicale contemporanea, invitando il pubblico a riflettere e vivere nuove esperienze sonore attraverso un programma diversificato e stimolante.
È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto
Giugliano – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto
Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto
Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto
Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto