Categorie: Ultime Notizie

Il Tar Campania: la discoteca Buca di Bacco di Ascea, non poteva essere chiusa

Condivid

La “Buca di Bacco”, storica discoteca di Ascea, non poteva essere chiusa.

Lo ha stabilito la Sezione I del T.a.r. Campania-Salerno con la sentenza n. 1887/2024, pubblicata il 16 ottobre scorso, accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Pasquale D’Angiolillo, difensore della società proprietaria.

La chiusura del locale da ballo, aperto dal 1974, era stata disposta lo scorso gennaio dal comune tramite il divieto di prosecuzione delle attività adottato dal responsabile dello sportello unico per le attività produttive, in risposta a una nota della Prefettura, e attraverso un’ulteriore ordinanza contingibile e urgente emessa dal sindaco, seguendo un’ispezione dei Carabinieri.

Queste determinazioni avevano causato molto clamore, prescrivendo la sospensione non solo dei trattenimenti musicali e danzanti, ma anche dei servizi alberghieri dell’annesso “Hotel Bacco”, avviati da anni con apposite segnalazioni certificate di inizio attività.

Le contestazioni erano sorte dopo il concerto di Tony Effe del 22 dicembre 2023, con la successiva cancellazione di tutti gli eventi programmati.

La chiusura dopo il con certo di Tony Effe nel dicembre del 2023

In quell’occasione, i Carabinieri avevano ritenuto che la società avesse permesso l’ingresso a un numero eccessivo di persone, compromettendo la sicurezza.

Il Consiglio di Stato, già ad aprile, aveva sospeso gli effetti dei provvedimenti comunali accogliendo una domanda cautelare dello stesso legale.

Con la recente sentenza, il T.a.r. ha sottolineato principi chiave sulla gestione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione, controllo e vigilanza delle attività pubbliche di ricettività e spettacolo, specificando le competenze in merito.

Il collegio giudicante ha annullato il provvedimento del responsabile del s.u.a.p., evidenziando l’assenza delle condizioni legali per l’esercizio del potere inibitorio secondo l’art. 19 della legge n. 241/1990.

Anche l’ordinanza sindacale è stata annullata, poiché mancavano i presupposti di straordinarietà e urgenza, in linea con l’orientamento giurisprudenziale sugli articoli 50 e 54 del TUEL.

Il T.a.r. ha chiarito che tali poteri, originariamente del questore, sono ora degli enti locali per il d.P.R. n. 616/1977, non spettando al sindaco ma al responsabile comunale per le autorizzazioni, come da art. 107 del TUEL.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2024 - 17:07

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia: uomo colpito con un martello

Napoli - Una banale lite per un parcheggio si è trasformata in un incubo a… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:34

Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per miracolo

Santa Maria la Carità– Una violenta esplosione ha scosso la tranquilla notte di via Scafati,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:20

Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa

Acerra– "L’incendio è scoppiato perché volevo lasciarlo". Sono state queste le ultime, drammatiche parole di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:56

Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare l’ergastolo

Milano– La difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo in primo grado per il femminicidio di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:41

Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal carcere

Roma – Potrebbero emergere nuovi elementi determinanti dalla perizia informatica disposta dalla Procura di Roma… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:56

Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:39