A Castellammare di Stabia, in via Schito, è stata scoperta una discarica abusiva con gravi rischi per la salute degli operai, impiegati in nero. I carabinieri hanno arrestato l’imprenditore responsabile.
Punti Chiave Articolo
All’interno di un capannone di 200 metri quadrati, durante un blitz, i militari hanno trovato il proprietario e due operai intenti a smontare motori e alternatori utilizzando attrezzi non sicuri.
Con un cannello a gas, i lavoratori stavano bruciando parti in plastica, rendendo l’aria irrespirabile. Nessuno indossava mascherine o dispositivi di protezione. L’obiettivo era estrarre il rame dai componenti meccanici.
Nel piazzale, i carabinieri hanno individuato un camion dal quale fuoriuscivano fumi tossici e piccole fiamme, immediatamente spente. Mentre attendevano l’arrivo delle autorizzazioni necessarie, mai pervenute, hanno constatato lo stato di degrado della zona.
Nel capannone erano presenti vari rifiuti pericolosi: pneumatici fuori uso, oli esausti, parti di elettrodomestici, metalli e plastica, per un totale di circa 20 metri cubi. All’esterno, erano accumulati altri 80 metri cubi di rifiuti e sette grandi sacchi di plastica contenenti scarti pericolosi.
Gli operai, di 40 e 54 anni, erano impiegati in nero senza alcuna protezione, formazione o visite mediche. Esposti a pericoli elettrici e lavorando in condizioni non sicure, guadagnavano tra 150 e 200 euro a settimana. Nonostante fossero consapevoli dei rischi per la loro salute, non avevano alternative: “Bisogna lavorare per portare il pane a casa.”
Il titolare, un 32enne, gestiva l’attività senza alcuna autorizzazione amministrativa o ambientale. Non vi era un sistema adeguato per lo smaltimento dei rifiuti o per la protezione dell’ambiente. Inoltre, non aveva effettuato alcuna valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
L’imprenditore è stato arrestato e dovrà rispondere di impiego di manodopera in nero e gestione di discarica abusiva. Le sanzioni ammontano a circa 75.000 euro, e l’intero immobile è stato sequestrato.
L’operazione è stata condotta dai carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia, insieme al Nucleo Ispettorato del lavoro di Napoli e ai carabinieri Forestali.
Un gol di Conceicao basta alla Juventus di Thiago Motta per vincere il derby d'Italia… Leggi tutto
Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e… Leggi tutto
L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente… Leggi tutto
A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità… Leggi tutto
Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione… Leggi tutto
Napoli– Complice una domenica di sole, numerosi sportivi napoletani hanno affollato la spiaggia di Rotonda… Leggi tutto
Leggi i commenti
Che triste situazione, speriamo che vengano presi seri provvedimenti per evitare che situazioni del genere si ripetano.