#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:45
15.9 C
Napoli
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni

Dalla stesura alla stampa: ecco come preparare la tua tesi di laurea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Come stampare la tesi di laurea? Questa è la domanda che si pone ogni studente in procinto di concludere il proprio percorso accademico. La presentazione della tesi è un passaggio obbligato che riflette la cura del lavoro svolto e l’attenzione ai dettagli. Tesissima è una piattaforma online specializzata proprio in questo settore e vanta spedizione rapida e gratuita e un servizio clienti disponibile a risolvere eventuali dubbi o problematiche associate al progetto.

Tuttavia, lo studente deve fare la sua parte, andando a verificare in preventivo le linee guida specifiche fornite dall’ateneo e dal corso di formazione. Difatti, ciascun ateneo richiede dei  requisiti unici riguardo al formato, ai margini e alla tipografia. Per questo motivo, è necessario assicurarsi di seguire tutte le indicazioni in maniera precisa onde evitare inconvenienti.

Una tipografia professionale come Tesissima vanta esperienza nella stampa di tesi e di conseguenza garantisce un risultato di qualità superiore sia nella carta utilizzata che nel tipo di rilegatura selezionata. Un buon lavoro è privo di errori, quindi serve controllare più volte la tua tesi prima della stampa finale. Errori tipografici o imprecisioni potrebbero compromettere la percezione del lavoro.

E non dimenticare di fare più copie della tesi, così da averne a sufficienza per te e per gli altri docenti, siano essi parte della commissione o dei professori. Essere preparati in toto  permetterà di affrontare il giorno della discussione con maggiore sicurezza.

Come stampare la tesi di laurea: formattazione del testo e impaginazione

Stampare una tesi di laurea richiede attenzione ai dettagli, in particolare per quanto riguarda la formattazione del testo e l’impaginazione. Come abbiamo già anticipato, vanno seguite le linee guida fornite dalla propria università. Queste indicazioni possono riguardare i margini, l’interlinea e i tipi di carattere da utilizzare. Per una presentazione chiara e professionale, si consiglia di optare per caratteri leggibili come il Times New Roman o Arial, mantenendo una dimensione compresa tra 11 e 12 punti. Gli spazi devono essere uniformi, mentre un’interlinea di 1.5 facilita la lettura.

All’inizio del documento è consigliato includere un indice ben strutturato che permetta al lettore di orientarsi rapidamente tra i vari capitoli. A questo proposito, i titoli dei capitoli devono essere suddivisi in maniera evidente e coerente nello stile e nel testo. Prima di inviare il dattiloscritto a un servizio di stampa facciamo fare a qualcuno una correzione di bozze. In sostanza, si tratta della revisione attenta e sistematica volta a identificare e correggere errori di varia natura, come refusi, grammaticali, ortografici e stilistici. 

Questo servizio è particolarmente importante per chi sta preparando una tesi, poiché stiamo parlando di un elaborato che sintetizza il culmine degli studi universitari; pertanto, la sua presentazione deve essere impeccabile. Un documento ben corretto non solo migliora l’aspetto professionale del lavoro, ma contribuisce anche a una maggiore chiarezza espositiva.

Un errore nella tesi, al pari di una scorretta formattazione priva di suddivisione in titoli, capitoli, sezioni e paragrafi, compromette la comprensione dei contenuti e influisce in negativo sulla valutazione da parte della commissione accademica. Con un’impaginazione curata, la ricerca sarà presentata in maniera professionale.

Servizio professionale per una carta e una rilegatura di qualità 

Una volta realizzato e analizzato al setaccio il documento a caccia di errori è pronto per essere stampato. Per la creazione di documenti di alta qualità, la scelta del servizio professionale per la carta e la rilegatura diventa essenziale. Possiamo affidarci al fai da te solo se abbiamo la strumentazione adatta per la rilegatura e la stampa (ma evitiamo di fabbricare soldi in casa!). In assenza, selezioniamo un servizio specializzato nella stampa delle tesi. 

La grammatura della carta, che indica il peso in grammi per metro quadrato, gioca un ruolo cruciale nella percezione finale del prodotto, laddove una grammatura superiore conferisce una sensazione di robustezza e qualità. A tal proposito, esistono diverse tipologie di carta tra cui scegliere: la carta patinata è ideale per stampe vivaci e dettagliate, ricche di immagini e didascalie, mentre quella naturale offre una finitura più raffinata e sobria. 

In concordanza alla grammatura va associato il tipo di rilegatura. La rilegatura a catalogo o a spirale spesso non sono accettate dagli atenei, nonostante conferiscano un aspetto professionale e facilitino la consultazione. Nel dubbio, meglio chiedere ai fornitori esperti che sapranno di sicuro consigliare sulle migliori combinazioni di carta e rilegatura per soddisfare le proprie esigenze specifiche. Investire in un servizio professionale garantisce un prodotto esteticamente gradevole, nonché durevole nel tempo. 


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2024 - 17:32

Torna alla Home

1 commento

  1. Stampare una tesi richiede davvero tanta attenzione ai dettagli e alle linee guida specifiche dell’università, ma alla fine vale la pena per presentare un lavoro impeccabile

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento