#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:58
13.1 C
Napoli
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

La Curia di Napoli: “Attenti a quei 4 preti”

Francesco Balzano, Salvatore Mauriello, Antonio Moretti e Gennaro Vitiello questi i nomi dei falsi preti: chi partecipa alle loro funzioni religiose rischia la scomunica
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La quiete delle comunità ecclesiali napoletane è stata sconvolta da una scoperta inquietante: un gruppo di uomini, spacciandosi per sacerdoti, ha celebrato per anni messe e amministrato sacramenti in modo illegittimo.

PUBBLICITA

Francesco Balzano, Salvatore Mauriello, Antonio Moretti e Gennaro Vitiello, questi i nomi dei quattro presunti falsi preti, si sono infiltrati nelle parrocchie, ingannando i fedeli con una disinvoltura sconcertante.

Indossando la talare e utilizzando titoli come “don” o “padre”, i quattro hanno celebrato matrimoni, battezzato bambini, confessato penitenti e persino assistito i moribondi.

Un’attività svolta alla luce del sole, senza alcun tentativo di nascondere la loro falsa identità. Anzi, sui social network, uno di loro ha ostentato i suoi nuovi paramenti sacri, acquistati in un negozio di articoli religiosi.

La Curia di Napoli, allertata dalle numerose segnalazioni, ha deciso di intervenire. Monsignor Michele Autuoro, vicario generale dell’arcidiocesi, il 25 settembre ha diffuso un comunicato ufficiale in cui denuncia l’illegittimità delle azioni dei quattro uomini e mette in guardia i fedeli.

“Essendo pervenute, presso questa Curia arcivescovile, diverse segnalazioni circa l’illegittimo esercizio del ministero sacro, nel territorio di questa Arcidiocesi di Napoli, da parte dei signori Francesco Balzano, Salvatore Mauriello, Antonio Moretti e Gennaro Vitiello si rende noto che essi non sono sacerdoti della Chiesa cattolica legittimamente ordinati.

Pertanto, i Sacri Pastori vigilino scrupolosamente e raccomandino i Fedeli a non partecipare da alcuna millantata celebrazione sia di sacramenti che sacramentali (battesimi, celebrazioni eucaristiche, riti esequiali, matrimoni, unzione degli infermi e benedizioni) da essi presieduta, partecipata od organizzata.

Chi partecipa a questi riti rischia la scomunica

Si rammenta, inoltre, ai Fedeli che al loro partecipazione consapevole alle suddette celebrazioni costituirà una grave mancanza per la loro vita di fede e per la comunione con al Chiesa cattolica”.

Ma chi sono questi uomini e quali sono le motivazioni che li hanno spinti a compiere un simile inganno? Stando a quanto emerso, alcuni di loro avrebbero tentato in passato di intraprendere la carriera ecclesiastica, ma sarebbero stati allontanati dai seminari per motivi non meglio precisati.

Altri, invece, sarebbero legati a movimenti religiosi più marginali, come la “Prelatura Santissimi Pietro e Paolo”, un’associazione vicina al controverso cardinale Milingo.

Le loro azioni hanno sollevato interrogativi sulla vulnerabilità delle comunità ecclesiastiche di fronte a simili inganni. Come è possibile che questi uomini siano riusciti a infiltrarsi nelle parrocchie e a celebrare sacramenti senza destare sospetti? Quali sono le responsabilità dei parroci e dei vescovi di fronte a simili situazioni?

La storia dei falsi preti napoletani è un monito sulla necessità di una maggiore vigilanza all’interno della Chiesa e sulla necessità di proteggere i fedeli da coloro che cercano di sfruttare la loro fede per scopi personali.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2024 - 08:04

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento