#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 06:16
12.4 C
Napoli
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
IL CASO

Crisi del latte di bufala: 400 aziende a rischio chiusura, scatta la mobilitazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La filiera del latte di bufala nelle province di Caserta, Salerno e Latina si trova in una situazione critica, con oltre 400 aziende zootecniche a rischio chiusura. Molti caseifici, infatti, stanno rifiutando il ritiro del latte bufalino destinato alla produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop. La crisi è ulteriormente aggravata dalla crescente presenza di prodotti non tracciati sul mercato, caratterizzati da etichette fuorvianti e prive di garanzie di qualità.

A complicare ulteriormente il quadro, il prezzo del latte alla stalla è sceso drasticamente, passando da 1,80 euro al chilogrammo a 1,55 euro, riducendo i margini di guadagno degli allevatori e mettendo in pericolo la sostenibilità economica del settore. In risposta a questa emergenza, Gianni Fabbris, coordinatore nazionale di Altragricoltura, ha annunciato l’inizio di una mobilitazione unitaria degli allevatori bufalini delle province interessate, aprendo una vera e propria vertenza sul latte di bufala.

“Non possiamo più tollerare questa situazione insostenibile”, ha affermato Fabbris, rivelando che sono state formulate proposte per risolvere la crisi, le quali saranno discusse nei prossimi incontri con gli allevatori. Fabbris ha avvertito che, se le richieste non verranno ascoltate, gli allevatori potrebbero essere costretti a misure drastiche, inclusa l’ipotesi di uno sciopero del latte. Altragricoltura sta anche depositando presso le Procure della Repubblica una serie di atti che denunciano la cattiva gestione dei contratti di fornitura e i mancati controlli sulla tracciabilità del prodotto.

Per affrontare la crisi, sono state programmate diverse assemblee per gli allevatori bufalini, in cui si discuteranno le prossime azioni. Gli incontri si svolgeranno a Salerno l’11 ottobre, a Latina il 17 ottobre e a Caserta il 29 ottobre, presso la Nuova Cucina Organizzata di Casal di Principe. Queste assemblee saranno cruciali per unire le forze degli allevatori e preparare una mobilitazione efficace.

In aggiunta, Fabbris ha annunciato l’organizzazione degli Stati Generali in Difesa della Mozzarella, che si terranno a Napoli nella prima settimana di novembre. Questo evento avrà come obiettivo quello di aprire un tavolo di trattative con i caseifici e chiedere un intervento delle istituzioni per rilanciare la filiera bufalina, gravemente danneggiata anche dal fallimento dei Piani di eradicazione di brucellosi e tubercolosi.

Fabbris ha sottolineato l’importanza di superare le divisioni tra allevatori, trasformatori artigianali e cittadini dell’area Dop. “È finito il tempo in cui la speculazione e la cattiva politica potevano contare sulla frammentazione degli interessi,” ha affermato, aggiungendo che l’obiettivo di Altragricoltura è preservare la Mozzarella di Bufala Campana Dop da una commercializzazione senza qualità, disconnessa dalla tradizione dell’allevamento bufalino e dalla produzione artigianale del territorio.

La crisi attuale, secondo Fabbris, rappresenta anche il fallimento del Consorzio di Tutela della Mozzarella Dop, che sembrerebbe ora dominato da interessi industriali, piuttosto che focalizzarsi sulla protezione degli allevatori. “È l’unità tra allevatori, caseifici onesti e cittadini a poter salvare questo straordinario prodotto,” ha concluso, sottolineando il valore del lavoro dei casari, degli animali e della cultura delle comunità locali.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2024 - 14:48



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento