#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
IL CASO

Crisi del latte di bufala: 400 aziende a rischio chiusura, scatta la mobilitazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La filiera del latte di bufala nelle province di Caserta, Salerno e Latina si trova in una situazione critica, con oltre 400 aziende zootecniche a rischio chiusura. Molti caseifici, infatti, stanno rifiutando il ritiro del latte bufalino destinato alla produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop. La crisi è ulteriormente aggravata dalla crescente presenza di prodotti non tracciati sul mercato, caratterizzati da etichette fuorvianti e prive di garanzie di qualità.

PUBBLICITA

A complicare ulteriormente il quadro, il prezzo del latte alla stalla è sceso drasticamente, passando da 1,80 euro al chilogrammo a 1,55 euro, riducendo i margini di guadagno degli allevatori e mettendo in pericolo la sostenibilità economica del settore. In risposta a questa emergenza, Gianni Fabbris, coordinatore nazionale di Altragricoltura, ha annunciato l’inizio di una mobilitazione unitaria degli allevatori bufalini delle province interessate, aprendo una vera e propria vertenza sul latte di bufala.

“Non possiamo più tollerare questa situazione insostenibile”, ha affermato Fabbris, rivelando che sono state formulate proposte per risolvere la crisi, le quali saranno discusse nei prossimi incontri con gli allevatori. Fabbris ha avvertito che, se le richieste non verranno ascoltate, gli allevatori potrebbero essere costretti a misure drastiche, inclusa l’ipotesi di uno sciopero del latte. Altragricoltura sta anche depositando presso le Procure della Repubblica una serie di atti che denunciano la cattiva gestione dei contratti di fornitura e i mancati controlli sulla tracciabilità del prodotto.

Per affrontare la crisi, sono state programmate diverse assemblee per gli allevatori bufalini, in cui si discuteranno le prossime azioni. Gli incontri si svolgeranno a Salerno l’11 ottobre, a Latina il 17 ottobre e a Caserta il 29 ottobre, presso la Nuova Cucina Organizzata di Casal di Principe. Queste assemblee saranno cruciali per unire le forze degli allevatori e preparare una mobilitazione efficace.

In aggiunta, Fabbris ha annunciato l’organizzazione degli Stati Generali in Difesa della Mozzarella, che si terranno a Napoli nella prima settimana di novembre. Questo evento avrà come obiettivo quello di aprire un tavolo di trattative con i caseifici e chiedere un intervento delle istituzioni per rilanciare la filiera bufalina, gravemente danneggiata anche dal fallimento dei Piani di eradicazione di brucellosi e tubercolosi.

Fabbris ha sottolineato l’importanza di superare le divisioni tra allevatori, trasformatori artigianali e cittadini dell’area Dop. “È finito il tempo in cui la speculazione e la cattiva politica potevano contare sulla frammentazione degli interessi,” ha affermato, aggiungendo che l’obiettivo di Altragricoltura è preservare la Mozzarella di Bufala Campana Dop da una commercializzazione senza qualità, disconnessa dalla tradizione dell’allevamento bufalino e dalla produzione artigianale del territorio.

La crisi attuale, secondo Fabbris, rappresenta anche il fallimento del Consorzio di Tutela della Mozzarella Dop, che sembrerebbe ora dominato da interessi industriali, piuttosto che focalizzarsi sulla protezione degli allevatori. “È l’unità tra allevatori, caseifici onesti e cittadini a poter salvare questo straordinario prodotto,” ha concluso, sottolineando il valore del lavoro dei casari, degli animali e della cultura delle comunità locali.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2024 - 14:48

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento