#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:58
13.1 C
Napoli
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Corruzione per appalti Pnrr e accoglienza migranti: arresti e sequestri

 Nell'inchiesta sono coinvolti anche imprenditori napoletani
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un sistema di corruzione legato agli appalti del Pnrr e all’accoglienza dei migranti è stato scoperto grazie a una indagine dall’ufficio di Roma della Procura Europea.

PUBBLICITA

Un duro colpo al cuore del Pnrr: corruzione e malaffari mettono a rischio i progetti per il futuro del Paese.

L’inchiesta della Procura Europea ha svelato un’organizzazione criminale che ha infiltrato il cuore dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destinati a rilanciare l’economia italiana e a modernizzare il Paese.

Appalti truccati, fondi pubblici dirottati verso interessi privati e servizi essenziali come l’accoglienza dei migranti compromessi: questo il quadro inquietante emerso dall’operazione “The Good Lobby”.

Imprenditori senza scrupoli, professionisti corrotti e funzionari pubblici complici hanno lucrato sulla ricostruzione, sottraendo risorse preziose alle comunità locali e mettendo a rischio il futuro di intere regioni.

Le conseguenze di questo scandalo sono gravissime: ritardi nei lavori, aumento dei costi, erosione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni e un danno all’immagine internazionale del nostro Paese.

I progetti finanziati con i fondi del Pnrr, destinati a creare nuovi posti di lavoro, a migliorare le infrastrutture e a favorire la transizione ecologica, rischiano di rimanere incompiuti o di essere realizzati con standard qualitativi inferiori.

 Nell’inchiesta sono coinvolti anche imprenditori napoletani

E stamane gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Frosinone e del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine di Roma hanno eseguito misure cautelari personali e sequestri emessi dal Gip del Tribunale di Frosinone nell’ambito dell’operazione “The Good Lobby”.

Le misure sono rivolte contro un gruppo di persone fortemente indiziate di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione per l’assegnazione di appalti pubblici finanziati dal Pnrr e per la gestione dell’accoglienza dei migranti.

Tra gli indagati, che includono imprenditori e professionisti delle province di Frosinone e Napoli, oltre a funzionari e dipendenti di un Comune del frusinate, alcuni sono stati posti agli arresti domiciliari e altri sottoposti a misure interdittive, come il divieto di stipulare contratti con la pubblica amministrazione.

L’inchiesta della Procura Europea

Questa inchiesta rappresenta uno dei primi risultati delle indagini coordinate dalla Procura Europea (Eppo) riguardanti la corruzione legata ai fondi Pnrr.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2024 - 08:13

3 Commenti

  1. È veramente vergognoso che ci siano persone disposte a mettere a rischio il futuro del nostro Paese solo per interessi personali. Speriamo che giustizia venga fatta e che si possa continuare a lavorare per il benessere di tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento