Libri

‘Controrinascimento malinconico’ di Aurelio Musi per Colonnese Editore

Condivid

Il 10 ottobre 2024, fa il suo debutto nelle librerie italiane “Controrinascimento malinconico” dell’autore Aurelio Musi. Questo lavoro si presenta come un intelligente e coinvolgente excursus storico-filosofico che esplora quello stato di sospensione tra ragione, immaginazione e sentimento, elementi che secondo Musi costituiscono i fondamenti inquietanti della modernità, influenzando profondamente l’esistenza contemporanea degli individui.

Un Altro Volto del Rinascimento

Il Rinascimento è generalmente associato alla rinascita della cultura classica, alla celebrazione dello spirito razionale e a principi di ordine e proporzione. Tuttavia, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età barocca, emerse una corrente diversa: il Controrinascimento. Questa corrente si sviluppò all’interno del fermento intellettuale dell’Umanesimo e si caratterizzò per il ripudio dell’esaltazione tradizionale della ragione. Al suo posto, vi era una ricerca delle molteplici verità piuttosto che di un’unica verità assoluta, una coesistenza tra ordine e disordine, e un rilievo particolare attribuito all’immaginazione e ai sentimenti.

La Malinconia del Rinascimento

“Controrinascimento malinconico” dedica un’attenzione particolare alla malinconia, analizzando le sue diverse manifestazioni attraverso gli scritti e le vite di alcuni dei personaggi più influenti del Rinascimento europeo. L’opera esplora le visioni del mondo intricate e spesso tormentate di figure come Erasmo da Rotterdam, che svela il suo mondo apparentemente folle, Martin Lutero con la sua tristitia, e Marsilio Ficino che dialoga con la malinconia del genio creativo.

Protagonisti del Pensiero Malinconico

Nel libro di Musi, altri protagonisti come Michel de Montaigne, Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Torquato Tasso sono esaminati per le loro qualità visionarie e malinconiche che fecero da musa ispiratrice nei loro rispettivi contesti storici. La melodia del madrigale, con i suoi toni malinconici, emerge come una colonna sonora ideale per questa complessa civiltà, che costituisce le profonde radici della nostra modernità. L’opera di Musi si pone dunque come un ponte che collega il passato rinascimentale con l’esperienza umana attuale, esplorando le continue sfumature dell’animo umano.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2024 - 13:11

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura della legalità

Qualiano – Una mattinata all’insegna della legalità e dell’educazione civica quella vissuta dagli alunni della… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 11:44

Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6 aprile

Giuseppe Tantillo, noto per il suo ruolo nella serie "Mare Fuori", sbarca al teatro Nest… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 11:37

Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando Paone: il 5 aprile in scena al Teatro Bolivar

Il Teatro Bolivar si prepara ad accendere i riflettori su "Sagoma - monologo per luce… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 11:30

Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa: è grave

Un drammatico episodio ha scosso Capaccio Paestum nella tarda serata di ieri: un adolescente di… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 11:30

Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il 39enne Ciro Nazzaro

Napoli– Tragedia sulle strade di Napoli: un 39enne ha perso la vita in un incidente… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 11:21

Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime

Napoli – I Carabinieri della Tenenza di Cercola hanno eseguito nella notte un fermo di… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 10:44