ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Ottobre 2024 - 13:11
20.9 C
Napoli

‘Controrinascimento malinconico’ di Aurelio Musi per Colonnese Editore

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 10 ottobre 2024, fa il suo debutto nelle librerie italiane “Controrinascimento malinconico” dell’autore Aurelio Musi. Questo lavoro si presenta come un intelligente e coinvolgente excursus storico-filosofico che esplora quello stato di sospensione tra ragione, immaginazione e sentimento, elementi che secondo Musi costituiscono i fondamenti inquietanti della modernità, influenzando profondamente l’esistenza contemporanea degli individui.

PUBBLICITA

Un Altro Volto del Rinascimento

Il Rinascimento è generalmente associato alla rinascita della cultura classica, alla celebrazione dello spirito razionale e a principi di ordine e proporzione. Tuttavia, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età barocca, emerse una corrente diversa: il Controrinascimento. Questa corrente si sviluppò all’interno del fermento intellettuale dell’Umanesimo e si caratterizzò per il ripudio dell’esaltazione tradizionale della ragione. Al suo posto, vi era una ricerca delle molteplici verità piuttosto che di un’unica verità assoluta, una coesistenza tra ordine e disordine, e un rilievo particolare attribuito all’immaginazione e ai sentimenti.

La Malinconia del Rinascimento

“Controrinascimento malinconico” dedica un’attenzione particolare alla malinconia, analizzando le sue diverse manifestazioni attraverso gli scritti e le vite di alcuni dei personaggi più influenti del Rinascimento europeo. L’opera esplora le visioni del mondo intricate e spesso tormentate di figure come Erasmo da Rotterdam, che svela il suo mondo apparentemente folle, Martin Lutero con la sua tristitia, e Marsilio Ficino che dialoga con la malinconia del genio creativo.

Protagonisti del Pensiero Malinconico

Nel libro di Musi, altri protagonisti come Michel de Montaigne, Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Torquato Tasso sono esaminati per le loro qualità visionarie e malinconiche che fecero da musa ispiratrice nei loro rispettivi contesti storici. La melodia del madrigale, con i suoi toni malinconici, emerge come una colonna sonora ideale per questa complessa civiltà, che costituisce le profonde radici della nostra modernità. L’opera di Musi si pone dunque come un ponte che collega il passato rinascimentale con l’esperienza umana attuale, esplorando le continue sfumature dell’animo umano.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2024 - 13:11 /  Cronache della Campania

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

cameracommerciocaserta ottobre 2024

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE