In occasione della Domenica di carta, evento annuale del Ministero della Cultura che apre straordinariamente Biblioteche e Archivi, il 13 ottobre 2024, la Sala dell’ex Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace si trasformerà in uno spazio musicale per accogliere l’eccezionale esibizione del Quartetto Gagliano. Questo appuntamento musicale, parte dell’iniziativa “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria”, è organizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e vede la collaborazione della Direzione generale Spettacolo e Archivi, con il supporto esecutivo della Fondazione Pietà de’ Turchini.
Punti Chiave Articolo
Insieme al pianista Fabrizio Romano, il Quartetto Gagliano presenterà “Notturno napoletano”, un omaggio al compositore Giuseppe Martucci, talvolta definito il “Brahms italiano”. Questo evento offrirà l’opportunità di ascoltare una versione inedita del Notturno di Martucci, eseguita per la prima volta. L’inclusione delle opere di Martucci nei programmi concertistici degli ultimi vent’anni è parte di un progetto più ampio di riscoperta della musica da camera napoletana.
La Domenica di Carta 2024 coinciderà con la celebrazione nazionale degli Antichi Ospedali, culminando con un convegno presso la Sala dell’ex Lazzaretto. La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, in collaborazione con il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e l’Associazione Ospedali Storici Italiani, ha contribuito all’apertura di una nuova sezione museale dedicata alle malattie epidemiche e infettive. Questa sezione sarà visitabile a partire dal 14 ottobre 2024.
In questa occasione unica, due registri restaurati dell’antico ospedale laico di Sant’Angelo a Nido, risalenti al XV secolo, saranno esposti fino al 17 novembre 2024. Inoltre, il contesto storico dell’Ospedale di Santa Maria della Pace arricchisce l’esperienza culturale: costruito sulle fondamenta di antiche terme del XV secolo, l’ospedale è stato un luogo di innovazione medica nel corso dei secoli, incluso il periodo di ampliamento nel 1765.
La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” si concluderà sabato 30 novembre con un altro emozionante evento musicale: il concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella. Sotto la direzione del Maestro Marco Sannini, i musicisti renderanno omaggio ai grandi compositori di Jazz del ‘900, interpretando opere di leggende come Strayhorn, Ellington, Mingus e Lewis. Questo spettacolo segnerà la chiusura di un’importante iniziativa culturale per la città e gli amanti della musica.
Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto
Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto
Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto
nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto
Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto
Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto